Rinforzate le vostre difese

4 alimenti che danno nuovo vigore al vostro sistema immunitario

Un sistema immunitario più forte è a dir poco fondamentale per uscire incolumi dal periodo dei raffreddori. Consumo vi svela quali alimenti fanno particolarmente bene e come rinforzare le vostre difese immunitarie grazie a preziose vitamine e sostanze nutritive.

Foto: Getty Images

1. Lo zenzero: il re degli antinfiammatori

Lo zenzero è un vero toccasana per il sistema immunitario ed è in grado di ridurre il rischio di infezioni grazie al suo effetto antinfiammatorio e antiossidante dovuto al gingerolo contenuto in queste radici, che rinforza le difese dell’organismo. Inoltre aiuta anche quando è già troppo tardi e il raffreddore ha già colpito. Questo superfood può essere utilizzato in svariati modi e nelle ricette asiatiche aggiunge sempre una nota piccante e un tocco speciale. Ma basta tagliarlo semplicemente a fettine e immergerlo in acqua calda per godere dei suoi benefici. Un fresco «shot» di zenzero è rapido e semplice da preparare e può essere gustato anche al mattino. Buone notizie per tutto coloro che non amano particolarmente lo zenzero: sostituitelo semplicemente con il rafano, che contiene composti piccanti in dosi simili, con un effetto antinfiammatorio ed espettorante.

2. L’olivello spinoso: il supereroe sconosciuto della vitamina C

Così come i suoi arbusti nodosi superano qualsiasi intemperia autunnale, grazie al suo contenuto di vitamina C l’olivello spinoso ci aiuta a uscire indenni dalle stagioni fredde. Si tratta di una vera bomba di vitamina C, dato che 100 grammi di questo «limone del Nord» contengono già più della dose giornaliera raccomandata di vitamina C, quindi addirittura più del limone e dell’arancia. La vitamina C è un elemento essenziale per il sistema immunitario. Dato che il corpo non è in grado di produrla in autonomia, dobbiamo prestare particolare attenzione ad assumerne una dose sufficiente ogni giorno. Le sue lucenti bacche arancioni permettono di produrre deliziosa marmellata e altri prodotti dolci, ma anche tè e succhi, in combinazione con aria fresca e movimento a sufficienza, fanno bene al sistema immunitario.

3. L’aglio: un medicamento naturale

Proprio come la cipolla e i porri, l’aglio contiene un composto chiamato allicina, che lo rende una star della prevenzione del raffreddore perché è in grado di aumentare l’attività delle cellule del sistema immunitario e ha un effetto antinfiammatorio e antiossidante. Ma la protezione del sistema immunitario non è l’unico vantaggio dell’aglio: l’allicina fluidifica il sangue e abbassa la pressione sanguigna e, se consumata con continuità, è in grado di prevenire le angiopatie. Inoltre l’aglio contiene le vitamine B6 e B1, che hanno a loro volta un effetto positivo sul sistema immunitario. Gustatelo ad esempio in salse, condimenti o zuppe.

Foto: Getty Images

4. La bietola: una miniera di ferro e vitamine

La bietola è un’eccellente fonte di ferro, indispensabile per la produzione di cellule immunitarie. Inoltre, questa verdura a foglia contiene una grande quantità di vitamina C, oltre a sostanze minerali come il magnesio per il metabolismo e sodio e potassio per le riserve d’acqua. Ma questo booster immunitario va consumato in dosi contenute, soprattutto da chi soffre di gotta o patologie renali: se assunto crudo e in quantitativi massicci, l’acido ossalico, presente anche nel rabarbaro, può rivelarsi infatti dannoso per la salute. In dosi moderate però, con insalate, zuppe o smoothie di bietola farete un grande favore al vostro sistema immunitario.

Anche questo potrebbe interessarvi

Bevande fermentate

Rafforzamento immunitario con kombucha e kefir d’acqua

Le bevande fermentate sono dei veri power drink per la salute. Non si limitano ad apportare probiotici, che danno sostegno alla flora intestinale, ma aiutano anche a potenziare il sistema immunitario. Proprio quello che ci vuole nei periodi nei quali le difese corporee sono particolarmente importanti.

Pelare le verdure o no?

5 varietà da consumare assolutamente con la buccia

Le bucce delle verdure sono spesso sottovalutate come fonti nutritive, e a volte sono doppiamente più sane delle verdure stesse. Scoprite qui quali tipi di verdure potete consumare senza problemi con la buccia e a cosa fare attenzione.