Come trovare la giusta tavola per lo stand up paddel

Utili consigli per acquistare un SUP

Stand up paddling: nessun altro sport acquatico è così vario. Pagaiare dolcemente, allenare l’equilibrio, fare escursioni oppure sfidare il vento. La tavola da SUP combina alla perfezione natura e fitness. Benvenuti nella fluttuante arte del pagaiare.

SUP
Foto: Getty Images

Scivola leggero sull’acqua, mentre il sole della sera risplende; i colpi di pagaia non creano più onde, ma ad ogni respiro pare fondersi silenziosamente con la vastità blu. «Sembra di camminare sull’acqua», così Reto, 35 anni, racconta la sua prima avventura con il SUP.

Ero in vacanza, un anno fa. Ora per Reto il SUP è un appuntamento fisso d’estate, tanto più che nel fine settimana può semplicemente metterlo nel bagagliaio e raggiungere il lago più vicino. Soprattutto ai tempi del coronavirus, per questo giovane svizzero SUP significa indipendenza e flessibilità; può portarlo con sé anche per la vacanza al mare.

Stand up paddling: è facile iniziare

Il divertimento di remare in piedi contagia immediatamente la maggior parte dei principianti. A seconda della forma fisica e delle condizioni meteo e del vento, i principianti stanno più a lungo all’asciutto sulla tavola. Ma la prima caduta è inevitabile, e rende tutto più divertente, soprattutto nelle giornate calde. Poi arriva il momento di sdraiarsi, chiudere gli occhi per un attimo e sentire il sole sulla pelle, mentre la tavola danza dolcemente sulle onde. Ad un principiante bastano da due a cinque ore di pratica per imparare, perlomeno in acque calme.

Lo stand up paddling non significa solo stare l’equilibrio, ma anche vivere pienamente la natura. Se volete aumentare il vostro livello di fitness, potete provare gli esercizi di yoga sulla tavola o pagaiare in piedi controvento.

Se non avete mai pagaiato prima, potete noleggiare una tavola da SUP e partecipare a un corso per principianti con un istruttore. Sul Lago di Zurigo, sul Lago Maggiore o sul Lago di Costanza esistono numerosi servizi di noleggio o a cui rivolgersi per l’acquisto di un SUP.

Utili consigli per acquistare un SUP

La scelta di SUP è vastissima, sia online che nei negozi. Prima di acquistare, è utile provare diverse tavole per capire le differenti sensazioni e trovare la tavola più adatta. Per chi non ha modo di ottenere consigli in negozio, abbiamo raccolto i criteri più importanti.

SUP nel lago
Foto: Getty Images

I SUP gonfiabili sono più flessibili

Innanzitutto la domanda più importante: compro una tavola gonfiabile (iSUP) o una tavola rigida, una cosiddetta hardboard?

Reto ne ha scelta una gonfiabile: «Nel mio appartamento non ho spazio per una grande tavola che non può essere ripiegata», spiega il fan del fitness. E non è il solo ad avere fatto questa scelta: attualmente quasi tutti i SUP venduti nei negozi sono gonfiabili. I vantaggi di una tavola gonfiabile sono evidenti: è più economica di una rigida, può essere facilmente riposta a casa e soprattutto è più facile da trasportare in auto. Di solito è incluso uno zaino che può essere trainato su ruote.

I SUP gonfiabili sono più robusti

La tavola rigida ha una dinamica di guida migliore, ma le differenze sono di modesta entità. L’importante è non lasciare gonfiata al sole una tavola gonfiabile, poiché il calore rovina la plastica che può riscaldarsi fino a 80 gradi, scoppiare direttamente o deformarsi. Se imballati correttamente, tuttavia, i SUP gonfiabili durano a lungo. Quando si pagaia nella natura, non bisognerebbe mai toccare le rocce né con la tavola rigida né con quella gonfiabile. Tuttavia, i SUP gonfiabili sono generalmente più robusti e meno soggetti a danni.

Inoltre, al momento dell’acquisto dovrebbero essere considerati anche altri criteri. Ad esempio, larghezza e lunghezza della tavola; se si tratta di una tavola allround, più adatta ad un uso ricreativo, oppure una tavola per fare tour o da corsa, ad uso sportivo. E bisogna scegliere con cura anche accessori come pagaia, leash (corda di collegamento tra tavola e guidatore) e giubbotti di salvataggio.

Le pompe uomo stanno in piedi a paletta
Foto: Getty Images

Anche questo potrebbe interessarvi

La Svizzera delle gole e delle grotte

5 gite che vi incanteranno

Fiumi scroscianti, imponenti formazioni di stalattiti, ripidi pendii rocciosi – la Svizzera delle grotte e delle gole offre mete affascinanti. Qui trovate l’ispirazione per le avventure estive.

Consigli per una giornata al lago

Crema solare, snack e oggetti di valore

Cosa c’è di meglio che godersi una rilassante giornata al lago… ma il divertimento può essere rovinato da scottature, chiavi rubate o problemi di stomaco. Per evitare questi inconvenienti seguite i nostri consigli.