Sport e jogging nelle giornate calde:
come allenarsi in estate
Lo sport è salutare e praticarlo all’aperto è ancora più piacevole. Ma per allenarsi d’estate bisogna rispettare alcune regole. Eccovi alcuni consigli per fare attività nelle calde giornate estive, dall’abbigliamento funzionale alle protezioni solari.
Proteggetevi dal sole
In estate, anche brevi sessioni di allenamento al sole possono avere conseguenze spiacevoli, come colpi di calore, mal di testa o scottature solari. Anche se vi allenate solo brevemente, non rinunciate a una buona protezione solare:
- indossate un cappellino o un altro tipo di copricapo
- per proteggere la pelle dalla luce diretta del sole è meglio indossare capi ampi a maniche e gambe lunghe
- applicate una protezione solare per lo sport ovunque la pelle non sia coperta dall’abbigliamento
- se trascorrete lunghi periodi di tempo all’aperto, proteggete gli occhi indossando gli occhiali da sole
L’irraggiamento solare è particolarmente intenso tra le 11.00 e le 15.00. In queste ore della giornata evitate il più possibile l’esposizione prolungata al sole.
Idratatevi a sufficienza
Quante volte avrete già letto o sentito dire che bisogna bere molto quando fa caldo? Ma siccome è davvero importante, lo ribadiamo anche noi. Praticando sport o facendo jogging al caldo sudiamo molto di più che compiendo lo stesso esercizio alla piacevole temperatura di 15 gradi, perché la sudorazione permette al nostro corpo di raffreddarsi. Di conseguenza perdiamo molti liquidi, che devono essere reintegrati. Se beviamo troppo poco, non solo la prestazione fisica ne risente, ma la disidratazione può causare anche un colpo di calore, vertigini e vomito.
Scegliete un’acqua minerale ricca di magnesio e sodio. Altre ottime alternative dissetanti sono l’acqua con cetriolo, limone o frutti di bosco, tè non zuccherato o succhi di frutta diluiti.
Utilizzate una protezione solare
Il sudore che secerniamo durante l’attività sportiva praticata al caldo rimuove in parte la crema solare. Perciò, vale la pena scegliere una crema solare di buona qualità adatta alla pratica sportiva. Vi consigliamo di optare per una crema waterproof con un fattore di protezione di almeno 20 o addirittura 30. L’impermeabilità aiuta a far sì che durante l’attività la crema solare perda meno di efficacia a causa della sudorazione.
La protezione solare andrebbe applicata mezz’ora prima dello sport in modo che possa essere assorbita dalla pelle. Se sostate al sole per più di un paio d’ore, sarà necessario applicare nuovamente la crema, a prescindere dal grado di protezione. Consigliamo di farlo ogni una o due ore.
Per saperne di più sulla scelta della giusta protezione solare per lo sport visitate questa pagina
Indossate abiti funzionali
Un buon abbigliamento favorisce lo scambio di calore ed è quindi importante quando si pratica sport. L’abbigliamento sportivo costituito da fibre funzionali veicola il sudore dalla pelle verso l’esterno, dove può evaporare. Inoltre è traspirante e quando si suda non si appiccica alla pelle. In questo modo l’abbigliamento funzionale aiuta il corpo a raffreddarsi e nonostante il caldo contribuisce notevolmente alla sensazione di benessere durante la pratica dell’attività sportiva.
L’abbigliamento funzionale è reperibile presso i rivenditori di articoli sportivi. Assicuratevi che gli abiti siano comodi e leggeri e che non stringano. Le caratteristiche variano in base al tipo di sport e all’utilizzo, fatevi quindi consigliare in un negozio specializzato.
Quali sport praticare nelle torride giornate estive? Scopritelo qui!