Acquistare lo stand up paddle più adatto

I consigli dell’istruttore di SUP Andreas Meyer-König

Andreas Meyer-König, da otto anni istruttore di SUP sul Lago di Costanza (SUP Venture), ci spiega i criteri da seguire per l’acquisto di uno stand up paddle e quali sono gli accessori consigliati per i vari tipi di acqua.

La migliore tavola da SUP per principianti

«Ai principianti raccomando varianti gonfiabili standard, allround o freeride», spiega Meyer-König. Queste tavole sono lunghe da 10,4 a 11,6 piedi (un piede corrisponde a 30,48 cm). «Per chi inizia è consigliabile un bug arrotondato, largo 30 pollici per chi pesa fino a 60 kg, 32 pollici per chi pesa da 60 a 80 e da 34 pollici e 12 piedi per chi ha problemi di equilibrio e pesa da 90 a 120 kg» (un pollice corrisponde a 2,54 cm). Quanto più è larga la tavola tanto più è stabile in acqua; quanto più è lunga e tanto più peso può portare. Per chi pagaia con finalità sportive e vuole fare delle escursioni, è più indicata una tavola per touring o una race board. «Una hard board è indicata se abbiamo intenzione di pagaiare nel corso di tutto l’anno».

Quanto costa uno stand up paddle?

Da quando il SUP è diventato uno sport di tendenza, i grandi marchi come Aqua Marina hanno attirato i clienti con convenienti set completi per lo stand up paddle. «Tuttavia, per queste tavole vengono utilizzati materiali meno moderni e di minore qualità, il che ha un effetto negativo sulla dinamica di guida e sulla rigidità», osserva Meyer-König. Anche la dimensione delle tavole è spesso svantaggiosa e la guida meno confortevole. Se utilizzate il SUP principalmente per prendere il sole e per il tempo libero, sicuramente sarà indicata una versione economica. Se volete usarlo spesso, anche per scopi sportivi, meglio evitare i SUP più a basso prezzo. «Per una tavola gonfiabile di alta qualità, attualmente vanno messi in conto circa 650–750 franchi.»

La pagaia giusta per il SUP

Anche la pagaia deve essere scelta con cura, in quanto è disponibile in diversi materiali e in corrispondenti fasce di prezzo. «Una pagaia in alluminio a basso prezzo è sufficiente se non si fanno tour lunghi o se si vuole usare la tavola semplicemente per abbronzarsi. «Utilizzare una pagaia in alluminio è faticoso perché pesa molto e quindi non è adatta ai SUP sportivi». Chi percorre più di 5–10 km dovrebbe scegliere una pagaia più leggera e più costosa in fibra di vetro o in carbonio» consiglia Meyer-König. La pagaia deve anche adattarsi alle dimensioni del corpo: per un principiante dovrebbe sporgere in media 15–20 cm sopra la testa.

Leash e giubbotto di salvataggio per lo stand up paddling

«In acque aperte il leash è fondamentale», spiega l’esperto istruttore di SUP. La corda di collegamento tra la tavola e il piede del guidatore garantisce che la tavola non vada alla deriva quando cadiamo in acqua. «In un fiume o in acque mosse, tuttavia, il leash non deve essere assolutamente utilizzato, perché può essere molto pericoloso»; infatti potrebbe impigliarsi in un ostacolo nell’acqua corrente. Inoltre in Svizzera se ci spostiamo a più di 300 metri dalla riva, è obbligatorio indossare un giubbotto di salvataggio per stand up paddling. Chi non è un nuotatore esperto o chi pratica il SUP in acque piuttosto fredde, dovrebbe sempre indossare un giubbotto di salvataggio. «Un leash costa tra i 25 e i 60 franchi, un giubbotto di salvataggio circa 100-150 franchi», conclude Meyer-König.

Anche questo potrebbe interessarvi

I più bei laghi balneabili svizzeri:

estate, sole e divertimento in spiaggia garantiti

Voglia di una rilassante giornata in spiaggia? Non serve andare lontano. Tutte le regioni della Svizzera hanno stupendi laghi dove fare il bagno: sullo sfondo pittoresche regioni alpine, boschi verde smeraldo e spiagge mediterranee.

Jogging alla portata di tutti

Correre nel modo giusto e migliorare lo stile di corsa

Tutti possono imparare a fare jogging: bastano un paio di scarpe da corsa e un po’ di motivazione. Questi semplici consigli su allenamento e stile si rivolgono principalmente a coloro che si avvicinano alla disciplina per la prima volta.