Alt + 0 Inizio
Alt + 4 Mappa del sito
Alt + 5 Ricerca
I prodotti naturali entrano anche nel mondo della cosmesi. I consumatori che vogliono curare il proprio benessere senza impatto ambientale, scelgono i cosmetici naturali. Ma come riconoscerli? E in cosa si distinguono dalla cosmesi tradizionale? Naturale è sinonimo di bio?
Quali sono i problemi della cosmesi tradizionale? Oltre a danneggiare l’ambiente in fase di produzione, i cosmetici tradizionali contengono sostanze sintetiche nocive per l’organismo. Ecco le principali criticità: · Una volta all’interno dell’organismo, i parabeni si comportano come gli ormoni. Sono associati a sterilità, diabete e tumori. · Le essenze possono provocare allergie. · I tensioattivi intaccano la funzione protettiva della pelle, esponendola agli inquinanti. · Spesso nella produzione si utilizzano petrolio e olio di palma. L’elevata domanda si ripercuote sull’ambiente. · Le microplastiche contenute nei cosmetici finiscono nelle acque di scarico e, in seguito, nell’ambiente. Che cos’è la cosmesi naturale? La risposta sembra semplice: i cosmetici naturali sono prodotti basati su componenti naturali e senza sostanze chimiche. In realtà però, il termine non ha ancora una definizione e regole univoche. Chiunque potrebbe confezionare una crema in un involucro verde, spacciandola per naturale. E anche uno shampoo all’aloe vera potrebbe contenere sostanze sintetiche. I marchi aiutano a riconoscere i cosmetici naturali Il modo più facile per capire se un cosmetico è naturale, è leggere il marchio di qualità sulla confezione. Le certificazioni più diffuse sono BDIH, NaTrue, Ecocert, Demeter, ICADA e, dal 2017, Cosmos. Ogni marchio ha dei requisiti specifici sulle sostanze ammesse e sulle modalità di coltivazione. I cosmetici naturali certificati non contengono coloranti o essenze sintetici o sostanze nocive per l’ambiente. Naturale e bio non sono sinonimi La cosmesi naturale non comporta che tutte le sostanze siano prodotte in modo biologico. Tuttavia la coltivazione è sottoposta alle norme molto rigide previste dai marchi. Se un prodotto presenta il marchio Cosmos, sarà sicuramente bio. «Cosmos Natural» è garanzia di naturale. Inoltre, se il 95% delle sostanze vegetali proviene da agricoltura biologica, il cosmetico presenterà il marchio «Cosmos Organic». ------------------------------------------------------------------------------------------------------ Cosmetici naturali fatti in casa I più intraprendenti potranno cimentarsi nella produzione di cosmetici fatti in casa. Ecco due facili ricette per prendere spunto. Soluzione peeling corpo con sale e frutti Il sale, specie se grosso e marino, è perfetto per peeling sul corpo. Unito a un olio nutriente e a del succo di arancia, dona alla pelle freschezza e fragranze fruttate. Che cosa vi serve? Due cucchiai di sale marino, un cucchiaio di olio di girasole, di sesamo o di oliva e un’arancia. Spremete l’arancia fino a estrarre tutto il succo. Mescolate il sale e l’olio, continuando ad aggiungere il succo di arancia finché il fluido non avrà raggiunto la consistenza desiderata. Il vostro composto peeling è pronto! Applicate il composto con movimenti circolari e lasciate agire. Al termine, sciacquate bene. Crema pelle e mani con mela e carota Cercate una crema vegana, 100% naturale, per il benessere di corpo, viso e mani? Ecco come prepararla senza sforzo! Che cosa vi serve? 100 g di burro di cocco, 25 g di carota, 25 g di mela e quattro rose essiccate. Grattugiate finemente la carota e la mela, tritate le rose a tocchi spessi. Sciogliete il burro di cocco in una pentola e aggiungete la carota, la mela e le rose. Scaldate il composto per mezz’ora, senza portarlo a bollore. Al termine, filtratelo in un setaccio a maglie fini e versatelo in un recipiente resistente al calore o in un bicchiere. Il vostro cosmetico delicato è pronto! Può essere conservato nel frigorifero per circa due mesi. |
Ecco i marchi di cosmetici naturali più diffusi. |