Alt + 0 Inizio
Alt + 4 Mappa del sito
Alt + 5 Ricerca
L’autunno è alle porte – una buona occasione per scoprire cosa offre il vostro armadio per affrontare al meglio la stagione fredda. Oltre agli abiti caldi non possono mancare le sciarpe avvolgenti.
Non so voi, ma io adoro le sciarpe. Ne ho decine nell’armadio e sono sempre a caccia di materiali particolarmente avvolgenti o di un design irresistibile.
Ricordo bene la mia prima sciarpa: allora stavo seguendo una formazione come vetrinista in un grande magazzino di Città del Capo. Con il mio salario da apprendista mi comprai una grande sciarpa di lana a strisce lilla e arancione – un accessorio che attirava ogni sguardo. Purtroppo il clima in Sud Africa non si addice molto alle sciarpe. Ma ora vivo da 40 anni in Svizzera e possiedo altrettante sciarpe – quasi una all’anno.
Ecco alcuni miei consigli e trend attuali a cui ispirarsi per l’acquisto della vostra nuova sciarpa preferita.
Cashmere: le sciarpe più morbide, lussuose e costose sono in cashmere. Date valore alla qualità – così il vostro accessorio durerà più a lungo e farà meno «pallini». Soprattutto gli uomini con la barba non dovrebbero stringere troppo la sciarpa a sé per proteggere questo delicato materiale.
Lana: le sciarpe di lana sono robuste, perfette per l’inverno. Lana e cashmere oppure seta sono un ottimo mix di materiali.
Cotone: questo materiale è leggero e molto comodo da indossare, soprattutto quando le temperature sono meno fredde. In combinazione con la seta regala un’incomparabile sensazione sulla pelle.
Lino: questo tessuto è leggero come una piuma e fresco sulla pelle. Tuttavia, anche il lino perde rapidamente la sua forma e si sgualcisce più velocemente di altri materiali.
Seta: la seta pura proviene dai bachi da seta (o bombici del gelso). A rendere così prezioso e ricercato questo materiale è la sua naturalezza: d’inverno riscalda, d’estate rinfresca e la sensazione sulla pelle è sempre fantastica. Très chic!
Naturalmente ci sono decine di altri materiali che proteggono dal freddo, ad esempio il rayon: si tratta di un tessuto semi-sintetico prodotto con la cellulosa da legno ed è un materiale ecologico.
I tessuti sintetici come il poliestere e il nylon sono prodotti che utilizzano sostanze chimiche, come il petrolio, e sono prodotti di massa. Spesso questi tessuti vengono realizzati in modo estremamente economico, in condizioni pessime per i lavoratori e con effetti nocivi per l’ambiente.
Ora la sostenibilità si sta affermando come un concetto chiave nell’industria della moda: ci ricorda che con il nostro gesto non solo acquistiamo un capo d’abbigliamento o un accessorio, ma sosteniamo anche un’industria in cui i lavoratori sono sfruttati e sottopagati. Vi invito quindi ad essere maggiormente consapevoli di ciò che indossate.
Il mio ultimo acquisto è stato una grande sciarpa colorata in cotone e seta della designer sud-africana Juditha Sakinofsky che può essere indossata come una stola, una sciarpa o un sarong in spiaggia. Mi ricorda le mie radici e ogni volta che la indosso per me è un vero piacere, trovo il suo design talmente bello da aver pensato di incorniciarla. I vostri accessori sono opere d’arte!
Per la prossima stagione il trend sarà rappresentato da grandi sciarpe a tinta unita, in colori neutri quali bianco, crema o marrone, ma anche grigio e rosso.
È tornato molto in auge anche il foulard di seta come accessorio retrò: si indossa al collo oppure – per le signore particolarmente attente alla moda – tra i capelli o come accessorio da borsetta.
Una sciarpa non solo valorizza il vostro look, ma negli anni può diventare il vostro più fedele amico nelle giornate fredde. A proposito: quanto più è grande la vostra sciarpa e tanto più chiara sarà la vostra volontà di affermazione.
Scoprite qui come rendere stilosa la vostra sciarpa.