Alt + 0 Inizio
Alt + 4 Mappa del sito
Alt + 5 Ricerca
Hana Spada
Vivere in modo ecocompatibile a casa propria è importante e fattibile. Purtroppo spesso in vacanza la situazione è diversa e mettere in pratica i buoni propositi talvolta è una sfida. Ecco alcuni consigli su come rispettare l’ambiente anche in vacanza. |
Gli alberghi sono un vero incubo per l’ambiente – ad esempio perché sono luoghi in cui si creano molti rifiuti e a causa dei continui cambi e lavaggi di biancheria e asciugamani consumano molta energia e acqua.
Chi desidera viaggiare in modo sostenibile pernotta in un hotel ecologico, chiamato anche hotel bio, che si impegna a limitare il proprio impatto ambientale. Ad esempio questi hotel cucinano con le verdure bio della fattoria vicina, riscaldano con energia solare e sono raggiungibili anche senza auto. Ci sono ecoalberghi in tutto il mondo. Ed esistono numerosi marchi di qualità che li certificano, tra cui Blaue Schwalbe e Ibex Fairstay in Europa oppure i label internazionali Biospere Responsible Tourism o Green Globe. Qui trovate altri label sostenibili
Tutti sappiamo che l’automobile è meno ecologica della bicicletta, del treno o dell’autobus, eppure in vacanza l’auto a noleggio è spesso la soluzione più semplice per potersi spostare. Del resto che vorrebbe trascorrere il tempo già scarso dei giorni di vacanza a pianificare come raggiungere i luoghi da visitare? La nostra proposta: pianificate in anticipo! Informatevi prima delle ferie sulla regione delle vacanze e quali attrazioni desiderate visitare. Prima di partire fate qualche ricerca per sapere se tali luoghi sono raggiungibili con una bici a noleggio o con i trasporti pubblici. Spesso è utile informarsi presso l’hotel. Tra l’altro vale sempre la pena noleggiare una bicicletta: oltre all’aspetto ecologico, costituisce anche una pratica possibilità di esplorare le immediate vicinanze in modo semplice e veloce. |
Chi a casa presta attenzione a consumare frutta e verdura regionale e di stagione, spesso osserva con scetticismo il ricco buffet dell’albergo. In molti hotel fanno bella mostra di sé delizie da tutte le regioni del mondo, a prescindere dalla stagione.
Potete contribuire un poco anche voi alla sostenibilità riempiendo il piatto in modo accorto: pensate a cosa preferite e prendetene solo la quantità che riuscite a mangiare. Meglio riempire il piatto più volte che impilarvi di tutto al primo passaggio al buffet. In questo modo evitate di sovrastimare la vostra fame e lasciare montagne di resti nel piatto.
Pranzando al ristorante scegliete di preferenza specialità regionali, contribuirete in tal modo a un turismo sostenibile e scoprirete al tempo stesso le abitudini gastronomiche della regione.
Senza grande fatica potete applicare alcune regole di base che rispettano l’ambiente anche in vacanza:
Scegliete di pernottare presso strutture locali anziché nelle grandi catene alberghiere.
Chi si reca in vacanza con il treno anziché con l’aereo fa del bene all’ambiente. Ecco le spiagge raggiungibili senza aereo. |