E-scooter in Svizzera:
tutto sul monopattino elettrico
L’e-scooter, l’ultima tendenza della mobilità in Svizzera, trova molti entusiasti sostenitori in particolare nelle città. Scoprite come funzionano i monopattini elettrici, quali tipologie esistono e perché sono così amati.

Che cos’è un monopattino elettrico?
Non si tratta di un monopattino per bambini. Un e-scooter è dotato di motore elettrico e permette di spostarsi rapidamente da A a B. E non dovrete nemmeno spingervi: vi basterà stare comodamente in piedi sulla pedana.
----------------------------------------------------------------
E-scooter in Svizzera: un boom nato negli USA
Questi veicoli si sono diffusi nel 2018 a San Francisco e da subito hanno riscosso grande successo invadendo marciapiedi e strade come pure altre città americane. Molti ne erano entusiasti, altri un po’ meno.
Ritenuti pericolosi in particolare sui marciapiedi, in alcune città sono stati perfino sequestrati temporaneamente. Da allora, in America, in poco tempo sono state introdotte determinate regole: gli e-scooter vanno utilizzati possibilmente solo sulle piste ciclabili e possono essere parcheggiati sui marciapiedi a condizione che non intralcino il passaggio ai pedoni.
Dopo pochi mesi tale tendenza si è diffusa anche oltreoceano fino in Europa.
----------------------------------------------------------------
Tanto amato per 5 motivi
- Il monopattino elettrico è particolarmente pratico su brevi distanze: permette di effettuare comodamente l’ultimo miglio, ad esempio dalla stazione del tram a casa oppure dalla stazione ferroviaria all’ufficio.
- Permette di muoversi rapidamente nel traffico cittadino senza dover utilizzare i mezzi pubblici.
- Consente di evitare gli ingorghi stradali.
- Permette di trovare facilmente parcheggio poiché necessita di poco spazio.
- Alcuni modelli pieghevoli consentono il trasporto sui mezzi pubblici o in ufficio in una borsa o nel bagagliaio.
----------------------------------------------------------------
Come è fatto un e-scooter
In linea di principio gli e-scooter sono dotati di telaio, motorino elettrico e batteria. Spesso il motore elettrico è installato nella ruota posteriore del veicolo e viene azionato da una batteria. Questa batteria molto potente si ricarica mediante caricatore ed è fissata al sicuro sotto la pedana. Gli e-scooter presentano inoltre un display sul manubrio, che informa sullo stato di carica della batteria, sulla distanza percorsa e sulla velocità.
----------------------------------------------------------------
Monopattini elettrici e sicurezza
In Svizzera gli e-scooter rientrano nella categoria dei ciclomotori. Per poter essere ammessi alla circolazione devono disporre di freni, luci e avvisatori acustici. In Svizzera devono anche rispettare determinate norme sulla circolazione. Scoprite quali nei nostri consigli.
Avvincenti modelli
E-scooter con sella
Per coloro che preferiscono destreggiarsi nella giungla cittadina o per le strade stando seduti, esistono dei modelli con sella integrata.
E-scooter con spinta assistita
In tal caso il guidatore non sta fermo sulla pedana ma si spinge. Il veicolo riconosce il movimento del piede e assiste elettricamente la spinta.
----------------------------------------------------------------
Noleggio o acquisto?
Prima di decidere di acquistare un monopattino elettrico dovreste noleggiarne uno. Sono già numerose le grandi aziende a proporlo sul mercato svizzero negli ultimi anni. Provandolo capirete se vi sentite sicuri e a vostro agio su di esso. Grazie a un’app, in qualche minuto e con pochi franchi sarete pronti a sfrecciare per la città con un e-scooter.
----------------------------------------------------------------
Prezzo degli e-scooter in Svizzera
Se siete invece così patiti dei monopattini elettrici da decidere di acquistarne uno, avete un’ampia scelta a disposizione: in base al modello, il prezzo degli e-scooter varia da 500 a 2000 franchi.
Scoprite nei nostri consigli le norme svizzere sulla circolazione per gli e-scooter e a cosa prestare attenzione all’acquisto.