Un mondo di colori: varietà di pomodoro per tutti i gusti
Scoprite i pomodori in tutte le loro forme e colori
Secondo le stime, esistono oltre 10 000 varietà di pomodori – ce ne sono di grandi e di piccoli, di rossi, di verdi e di gialli. Insomma, ce n’è per tutti i gusti. Abbiamo raccolto per voi le migliori: vi basterà un attimo per trovare la vostra nuova varietà preferita.

Dopo le carote, i pomodori sono il tipo di verdura più amato in Svizzera. Ogni anno consumiamo circa sette chili a persona di questa solanacea. Originaria dell’America meridionale, fu portata in Europa dai conquistatori spagnoli. Oggi i pomodori sono un ingrediente irrinunciabile in cucina e se ne trovano di tante forme e svariati colori.
Quali varietà di pomodoro ci sono?
È difficile stabilire il numero preciso di varietà di pomodoro. Secondo le stime, dovrebbero essercene oltre 10 000 tipi diversi. Non ne esiste una tassonomia ufficiale. Il metodo più diffuso per categorizzarle è però quello di sistematizzarle in base a dimensioni, forma, robustezza e colore. Di seguito abbiamo raccolto per voi le varietà principali e qualche interessante segreto.
Pomodori rampicanti
Questi pomodori possono raggiungere fino a due metri di altezza e devono essere sorretti da un sostegno. Sono la varietà più diffusa. La «Green Bell Pepper» è un tipo antico di pomodoro rampicante dall’aspetto particolare. Ha infatti un colore verde fiammante e un gusto saporito. Il suo interno, pressoché cavo, lo rende perfetto per fare le barchette di pomodoro.
Pomodori a cespuglio
I pomodori a cespuglio producono numerosi germogli laterali con infiorescenze. Date le loro tante ramificazioni, queste varietà crescono più in larghezza che in altezza. Il nostro consiglio: il pomodoro a cespuglio «Vilma» ha una pianta particolarmente resistente e dalle dimensioni compatte, il che la rende ideale per essere coltivata sul balcone come varietà aromatica.

Pomodorini
I saporitissimi pomodorini sono molto piccoli e i loro frutti pesano dai 20 ai 60 grammi. Per coltivarli serve poco spazio. I «perini gialli», dalla caratteristica forma a pera, sono piccoli, belli da vedere e hanno una polpa cremosa .
Pomodori ciliegini
I ciliegini hanno un peso inferiore a quello dei pomodorini e sono molto dolci. Una chicca è la varietà «Black Cherry», una variante proveniente dagli USA che produce molti frutti rosso scuro o addirittura viola.
Pomodori datterini
Queste varietà classiche devono il loro nome alla loro tipica forma allungata. Sono molto resistenti alle malattie, hanno un gusto intenso e una polpa compatta con pochi semi. Tra le varietà più famose figurano i «San Marzano», un tipo antico proveniente dall’Italia da cui si ricavano ottimi ketchup e concentrati di pomodoro.
Pomodori carnosi
I pomodori carnosi possono raggiungere pesi da oltre un chilo. I loro grandi frutti hanno molte cavità e sono molto succosi. Una varietà molto popolare è la «Saint Pierre», proveniente dalla Francia. I suoi frutti sono grandi, tondi e leggermente appiattiti. Le sue fette sono perfette per guarnire hamburger o piatti freddi.
Pomodori selvatici
I pomodori selvatici si sono adattati al loro ambiente per selezione naturale. Crescono a cespuglio e sono robusti. I frutti sono molto piccoli ma, in compenso, abbondanti. Essendo dolci, sono i pomodori perfetti da spilluzzicare. Un particolare rappresentante di questa categoria è il «Golden Currant», che produce frutti giallo-dorato e si raccoglie fino a fine ottobre.