Alt + 0 Inizio
Alt + 4 Mappa del sito
Alt + 5 Ricerca
Sapevate qual è l’origine del termine «cannolo»? Sembra che il nome del dolce derivi dalle canne di fiume attorno alle quali veniva arrotolata la pasta per dare forma alla cialda. In passato infatti non c’erano i cilindri che si usano oggi.
Il cannolo è uno dei dolci più celebri e apprezzati in Italia ed è conosciuto ben oltre i confini del paese. Lo chef Ivano Spada vi mostra qui come preparare questa deliziosa prelibatezza con facilità.
Per 6 pezzi
Preparazione: 20 minuti
Ingredienti:
260 g di farina
30 g di burro
10 ml di aceto di vino
60 ml di Marsala
2 uova
20 g di zucchero
5 g di sale
1 l di olio di girasole (non utilizzare olio pressato a freddo)
Preparazione:
mettere un uovo da parte e gli ingredienti rimanenti in una ciotola e lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Formare una palla con l’impasto, avvolgerla in una pellicola trasparente o in un sacchetto per congelare e appiattirla. Lasciate riposare in frigorifero per 5 minuti.
Stendere la pasta in modo sottile (ca. 1 mm) su un piano di lavoro infarinato e quindi ritagliare 6 cerchi con uno stampo rotondo. Lo stampo deve avere un diametro di 8-10 cm.
Disporre i pezzi di pasta circolari attorno alla forma di cannoli e premere leggermente. Spennellare le due estremità con un po’ uovo in modo che si congiungano bene.
Quindi mettere i tubetti nell’olio riscaldato a 180 gradi e cuocere per circa 2-3 minuti fino a quando non si forma una crosta. Toglieteli dall’olio, metteteli su carta da cucina e lasciateli raffreddare. Quindi togliere il cannolo dal tubetto e riempirlo a piacere.