Pasta fresca fatta in casa:
Come quella della nonna
La pasta è buona ed estremamente versatile. Ma l’avete già preparata in casa? È più semplice di quanto pensiate! Provateci e portate l’Italia in tavola!
L’impasto
Impasto con uova
La pasta all’uovo ha un gusto morbido e vellutato e l’impasto si «incolla» facilmente, perciò si presta particolarmente bene per i ravioli.
Tempo necessario: circa un’ora
Per 4 persone
Ingredienti
›› 400 g farina bianca
›› Farina per spolverizzare
›› 4 uova
›› 1 presa di sale
Preparazione
- Disporre la farina a fontana su una superficie di lavoro pulita.
- Al centro aggiungere uova e sale.
- Con una forchetta sbattere le uova incorporando man mano tutta la farina.
- Impastare a mano per 10 minuti fino a ottenere un panetto liscio.
- Formare una palla, avvolgerla nella pellicola trasparente e lasciarla riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.
- Dividere l’impasto in quattro parti. Spolverizzare con la farina impasto, superficie di lavoro e mattarello.
- Spianare ogni quarto dell’impasto a uno spessore di 1-2 mm.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Impasto senza uova – Anche per vegani
La pasta senza uova risulta più al dente e neutra al gusto rispetto a quella all’uovo. L’impasto è particolarmente indicato per spaghetti, fusilli o maccheroni.
Tempo necessario: circa mezz’ora
Per 4 persone
Ingredienti
›› 400 g farina di grano duro
›› Farina per spolverizzare
›› 200 g acqua tiepida
›› 1 presa di sale
Preparazione
- Seguire la ricetta dell’impasto con le uova, ma anziché queste ultime aggiungere tre quarti di acqua. Per 4 persone sono necessari 150 g di acqua.
- Incorporare l’acqua rimanente a poco a poco, fino a ottenere un panetto liscio e compatto.
- L’impasto senza uova non deve riposare.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La formazione della pasta
Esistono diversi formati di pasta. Noi vi mostriamo due varianti da realizzare senza l’ausilio della macchina per la pasta.
Tagliatelle
- Dopo averlo spianato, tagliare l’impasto in due rettangoli il più grandi possibile.
- Arrotolare i rettangoli.
- Con un coltello affilato tagliare delle fettine dello spessore desiderato.
Farfalle
- Tagliare l’impasto spianato in rettangoli da 3 x 4 cm con una rotella tagliapasta o un coltello.
- Con pollice e indice schiacciare i rettangolini al centro, sul lato lungo. La pasta è pronta da cuocere.
Colorare l’impasto
Vi piacciono i colori? Con questi coloranti naturali darete un tocco vivace all’impasto e ai vostri piatti.
Giallo: spezie orientali
Aggiungete all’impasto curry, curcuma o zafferano poco alla volta fino a raggiungere la colorazione desiderata. Sublime con zucchine e pancetta oppure granchi!
Arancione: zucca
Tagliate una zucca matura a pezzi, cuocetela al forno per ammorbidirla e riducetela in purea. 60 grammi di zucca sostituiscono un uovo. Se l’impasto risulta troppo umido aggiungete della farina. Abbinate la pasta a un saporito sugo alla bolognese.
Rosa: pomodori o paprika
Per 100 g di farina aggiungete all’impasto un cucchiaio di concentrato di pomodoro. Se risulterà troppo bagnato unite un po’ farina alla fine. In alternativa potete aggiungere qualche cucchiaino di paprika dolce o piccante fino a ottenere la colorazione desiderata. L’abbinamento perfetto? Un sugo al pesto.
Rosso: barbabietola
Cuocete una barbabietola e riducetela in purea, aggiungetene un cucchiaio all’impasto per conferirgli un colore intenso. Lasciate via un uovo oppure aggiungete della farina. Da abbinare a funghi, speck e panna.
Verde: ortaggi in foglia
Per colorare di verde il vostro impasto vi basterà aggiungere degli spinaci o dell’ortica: cuocete le foglie, scolatele e strizzatele, quindi riducetele in purea. Per regolarvi, un cucchiaio di quest’ultima sostituisce un uovo. Altrimenti potete anche unire qualche cucchiaio di farina. Un sugo al gorgonzola e taleggio, con l’aggiunta di pinoli tostati, sarà il coronamento perfetto.
Nero: nero di seppia
Trovate questo inchiostro naturale dal pescivendolo, nei negozi di gastronomia oppure online. Cominciate con un cucchiaino: ne basta davvero poco per ottenere un colore intenso. Ottimo con salmone o crostacei.
Marrone: cioccolato
Unite all’impasto un cucchiaio di cioccolato amaro. Se necessario, aggiungetene ancora un po’ alla volta. Una vera delizia con un sugo al mascarpone, parmigiano, pere e noci.
Una macchina per la pasta velocizza e semplifica la preparazione dell’impasto. Scoprite le differenze tra i modelli manuali, elettrici e completamente automatici.