Fresche e croccanti:

Verdure al forno cotte a perfezione

In realtà è semplice: mondare le verdure, tagliarle a pezzetti e infilarle in forno. Eppure con un paio di piccoli accorgimenti le verdure al forno sono ancora più deliziose. Vi mostriamo come potete prepararle e affinarle.

asparagi al forno
Foto: Getty Images

Tipi di verdure ideali per il forno

Le verdure che contengono molta acqua sono particolarmente adatte per la cottura al forno. Ad esempio: zucchine, melanzane, asparagi, pomodori, peperoni o zucche.

Naturalmente si possono cucinare al forno anche molti altri tipi di verdure. Per alcuni tipi tuttavia è consigliabile dare prima una scottata in acqua bollente per evitare che brucino nel forno e affinché cuociano in modo uniforme. Questo è il caso in particolare per i vari tipi di cavolo e broccoli.

Chi desidera preparare le verdure al forno come piatto unico a calorie controllate, può mescolare alle verdure due uova, una confezione di fiocchi di latte nonché un poco di gouda grattugiato. Con il calore, la miscela di formaggio e uova si lega e ha un sapore assolutamente delizioso.

zucche
Foto: Getty Images

Così le verdure rimangono succose

Mettete nel forno un contenitore piatto riempito d’acqua, in questo modo si crea umidità costante e si evita che le verdure secchino durante la cottura, analogamente a un forno a vapore.

Anche il tipo di calore è importante per le verdure cotte al forno: nella maggior parte dei casi il calore sopra e sotto è meglio della cottura ventilata poiché il calore dall’alto e dal basso è più delicato. Nella cottura ventilata un ventilatore fa circolare l’aria calda nel forno e questo può togliere l’umidità alle verdure.

Consiglio: non togliete la buccia alle verdure. Oltre a contenere vitamine preziose, la buccia protegge le verdure durante la cottura in forno, evitando che asciughino. Eccezione: patate e barbabietole. In questo caso meglio togliere la buccia che potrebbe contenere sostanze tossiche.

piatto riempito d’acqua
Foto: Getty Images

In buona compagnia

Le verdure al forno calde si abbinano bene con l’insalata fresca. In alternativa: il formaggio feta, cotto in forno insieme alle verdure, è un ottimo compagno. Il formaggio fonde leggermente con il calore e trasmette alle verdure il suo sapore salato.

Le classiche pietanze abbinate alle verdure al forno sono carne e pesce. Per evitare che secchino a causa del calore, dovreste spennellarle le verdure con olio di oliva. Attenzione: il tempo di cottura della carne è di regola maggiore di quello delle verdure, per cui ricordatevi di aggiungerle solo in un secondo momento.

Il pesce al contrario cuoce in poco tempo, pertanto va messo sulla teglia da forno solo in seguito. Inoltre per intensificare il sapore disponete sul pesce alcune fette di limone.

verdure al forno
Foto: Getty Images

Insaporire con olio piccante

L’olio aromatizzato con peperoncino e aglio insaporisce le verdure al forno con il giusto tocco di piccante. Si prepara in pochi minuti e si conserva per molte settimane.

Come procedere

Lavare a fondo una bottiglia con il tappo. Mondare e tritare circa dieci peperoncini freschi. In alternativa potete utilizzare anche peperoncini secchi. Tagliare a fettine circa cinque spicchi d’aglio. Mettere il tutto nella bottiglia e riempire con l’olio preferito, ad esempio olio di colza o di oliva. Prima di utilizzarlo, lasciate riposare l’olio almeno una notte affinché si sviluppino tutti gli aromi.

Cospargete le verdure al forno di olio aromatizzato solo al momento di servire. Oppure mettete semplicemente a disposizione la bottiglia sul tavolo.  

olio aromatizzato
Foto: Getty Images

Interessanti stimoli per voi

Cucinare il pane:

Preparare dell’ottimo pane fatto in casa

Non per niente il pane è uno degli alimenti di base più amati in Svizzera: ha un gusto unico ed è semplice da preparare. Vi presentiamo due ricette e alcuni preziosi consigli per farlo al meglio.

Mangiare carboidrati buoni

Scoprite il bello dell’alimentazione low carb

Si dice che i carboidrati fanno ingrassare e non sono sani. Per questo certi esperti consigliano un’alimentazione con pochi carboidrati. Ma di preciso cosa sono i carboidrati? È vero che esistono anche carboidrati buoni? Di più su miti e fatti.