Cottura delle verdure: i metodi migliori
Come preparare le verdure preservando le vitamine
Per poter cucinare preservando le vitamine, l'ideale è conoscere diversi metodi di preparazione. Da sbollentare a stufare, cuocere a vapore e fermentare: qui scoprite qual è il metodo ideale per voi.

Lessare
Lessare le verdure è il metodo classico per cucinarle. Le verdure vengono cotte in una pentola riempita d'acqua finché hanno raggiunto il punto di cottura. Per stabilirlo si infilzano con una forchetta, in base alle preferenze le verdure sono pronte quando sono ancora un poco croccanti oppure ben cotte.
Questo metodo di cottura ben si presta per tutti i tipi di verdura sodi come ad esempio broccoli, cavoli, carote o fagioli. Più soda è la verdura e più lungo il tempo di cottura. Le qualità morbide come ad esempio pomodori o cetrioli si spappolano lessandole.
Consiglio: conservate l'acqua di cottura delle verdure per preparare una minestra o una salsa. Anche nel brodo ci sono molte vitamine solubili in acqua.
Stufare
Stufare le verdure è un altro modo per cucinarle preservandone le vitamine. Si mettono le verdure in una pentola a fuoco medio finché non attaccano leggermente. Dopodiché si aggiunge un poco di acqua fino a coprire il fondo della pentola, ma senza coprire le verdure, altrimenti diventerebbero lessate e non stufate. Incoperchiare e cuocere finché sono cotte. Aggiungendo solo poca acqua praticamente non si perdono vitamine. Tutti i tipi di verdura si prestano a essere stufate.
Consiglio: utilizzate dell'acqua minerale per stufare le verdure, in questo modo conserveranno il loro colore.
Cottura a vapore
Con la cottura a vapore le verdure raggiungono il punto di cottura grazie al calore del vapore acqueo. Per questo metodo serve un'apposita vaporiera oppure una pentola a pressione. Questo tipo di preparazione preserva le vitamine in quanto il vapore non dilava le sostanze nutritive dalle verdure, bensì le trattiene all'interno. Oltre a ciò il sapore delle verdure rimane intatto con la cottura a vapore. Tutti i tipi di verdura sono adatti alla cottura a vapore.
Sbollentare
Con sbollentare si intende immergere le verdure nell'acqua bollente per breve tempo. La verdura tagliata e pezzetti viene immersa per pochi minuti in una pentola con acqua bollente, tolta con un mestolo e passata sotto l'acqua fredda per fermare la cottura. I tipi di verdura sodi (ad es. carote o cavolo) andrebbero sbollentati per ca. 6 minuti, mentre le qualità tenere (ad es. zucchine) non più di tre minuti. Il breve contatto con l'acqua e il calore, oltre a preservare numerose vitamine, conserva anche il colore delle verdure.
Mettere in conserva
È un metodo di conservazione che permette di gustare anche molti mesi dopo le verdure stagionali o del proprio orto. Si riscaldano le verdure in una pentola con poca acqua, si lasciano cuocere brevemente e, ancora calde, si mettono in vasetti di vetro con chiusura a vite. Chiudendo immediatamente il tappo, quando il contenuto si raffredda si crea una depressione e il vasetto si chiude ermeticamente impedendo ai batteri di penetrare.
Tutte le qualità di verdura si prestano a questa preparazione. Purtroppo durante la cottura, a causa del calore elevato, molte vitamine si perdono. Chi desidera cucinare preservando le vitamine, dovrebbe scegliere verdura fresca di produzione regionale, che ha un contenuto vitaminico superiore rispetto alle altre verdure e quindi rimane ricca di vitamine anche dopo la preparazione in conserva.
Fermentare
Anche la fermentazione è un modo per conservare le verdure, aggiungendo lievito, lactobacilli o muffe la verdura inizia a fermentare in modo naturale. Il processo di fermentazione, oltre a conservare tutte le vitamine, crea anche preziose sostanze probiotiche, sane e digeribili per la flora intestinale. Qualità di verdure come cavoli, carote, cipolle o rape sono ideali per il metodo della fermentazione.
Chi sta cercando la vaporiera adatta, scopre nei nostri quattro consigli quale apparecchio soddisfa meglio le sue esigenze. Descriviamo e confrontiamo diversi modelli.
Anche questo potrebbe interessarvi