Alt + 0 Inizio
Alt + 4 Mappa del sito
Alt + 5 Ricerca
I biscotti di Natale seducono con il profumo intenso delle spezie. Vi presentiamo quattro classici natalizi che si possono preparare facilmente in versione vegana. Delizie sfiziose per il periodo dell’Avvento, senza ingredienti di origine animale e con molto gusto!
Ingredienti:
500 g di farina
1 bustina di lievito secco
100 g di zucchero
1 presa di sale
200 g di margarina
250 ml di latte vegetale
150 g di uvetta sultanina
80 g di mandorle macinate
100 g di marzapane
Decorazione: zucchero a velo
3 C di margarina
Preparazione:
impastare amalgamando tutti gli ingredienti, tralasciando l’uvetta sultanina e il marzapane, lasciare lievitare l’impasto due ore. Distendere l’impasto e amalgamare l’uvetta, formare una palla. Preriscaldare il forno a 180 gradi. Spianare la pasta e lavorare il marzapane a forma di cilindro del diametro all’incirca della pasta spianata. Appoggiare il marzapane al centro della pasta, avvolgerlo ripiegando i lembi della pasta uno sopra l’altro. Mettere lo stollen su di una teglia ricoperta di carta da forno e cuocere per 15 minuti, ridurre il calore a 160 gradi e cuocere per altri 40 minuti. Lasciare raffreddare, sciogliere la margarina, spennellare lo stollen e cospargerlo abbondantemente di zucchero a velo.
Ingredienti:
500 g di farina
3 C di spezie per panpepato
200 g di zucchero
4 C di cacao in polvere
6 C di olio vegetale
4 C di purea di mele
10 g di bicarbonato di sodio
1 c di aceto
210 ml di acqua
Glassa: 150 g di zucchero a velo, 2 C di acqua
Preparazione:
preriscaldare il forno a 180 gradi. Mescolare in una ciotola la farina, le spezie, lo zucchero, il cacao, la purea di mele e l’olio. Aggiungere il bicarbonato, l’aceto e l’acqua e amalgamare il tutto in un impasto compatto che non appiccica. Su un piano di lavoro infarinato, spianare la pasta con uno spessore di 7 millimetri. Cospargere di farina la teglia da forno, ritagliare dei biscotti a piacimento e cuocere per 10 minuti. Mescolare lo zucchero a velo con l’acqua e spennellare il panpepato non appena esce dal forno. Lasciar raffreddare e far asciugare per 3 giorni in un contenitore semichiuso. Poi conservare in un contenitore ermetico.
Ingredienti:
350 g di farina
120 g di zucchero
5 c di spezie per speculoos
150 g di margarina
1 -3 C di acqua
Preparazione:
mescolare tutti gli ingredienti secchi in una ciotola, aggiungere la margarina. Se l’impasto non è sufficientemente morbido, aggiungere acqua. Dare all’impasto una forma a palla e lasciare riposare per almeno un’ora in frigorifero, avvolto in carta pellicola. Preriscaldare il forno a 200 gradi, impastare nuovamente bene l’impasto e spianarlo sottile su di un piano di lavoro infarinato. Ritagliare dei biscotti con le formine, disporli su una teglia ricoperta con carta da forno e cuocere per ca. 15 minuti.
Ingredienti:
Pasta:
500 g di farina
mezzo c di sale
mezzo c di lievito in polvere
250 g di margarina
100 ml di acqua
Ripieno:
500 g di pere essiccate
120 g di fichi essiccati
100 g di prugne essiccate
300 ml di succo d’uva
80 g di uva sultanina
100 g di noci tritate
1 c di cannella
3 C di succo di limone
1 C di purea di mele
Mescolare farina, sale e lievito in polvere, aggiungere la margarina e l’acqua, impastare. Lasciare riposare in frigorifero per 3 ore avvolto in una pellicola trasparente. Per il ripieno: tagliare a pezzettini la frutta secca, mettere in una pentola con il succo d’uva e portare a ebollizione, coprire e lasciar raffreddare per una notte. Il giorno seguente preriscaldare il forno a 200 gradi, aggiungere il resto degli ingredienti al ripieno. Spianare la pasta in 3 rettangoli di 25 x 30 cm. Spalmarvi sopra il ripieno lasciando i bordi liberi. Spennellare i bordi con l’acqua, arrotolare dal lato lungo. Ripiegare verso il basso le due parti finali, mettere il pan di pere su di una teglia ricoperta di carta da forno e premere. Spennellare con l’acqua e cuocere per 50 minuti.