Rafforzare la resistenza interna

La resilienza si può allenare, ma come?

Ci sono persone che sembra nulla possa scalfirle. Che escono dalle crisi e dai colpi passi del destino, addirittura rafforzate. Ma come ci riescono? La parola chiave è: resilienza. E il bello è che si può allenare.

Foto: Getty Images

Cambiamenti climatici, pandemia di coronavirus, crisi ucraina: lo stress degli ultimi mesi e anni ha lasciato il segno in molte persone. Diverse persone sono esaurite dalle molte preoccupazioni ed esitano a volgere lo sguardo al futuro. Come è risultato dal barometro delle apprensioni 2022 (Barometro delle apprensioni Credit Suisse 2022: grande arrocco nei maggiori timori — in testa l‘ambiente e la previdenza professionale (credit-suisse.com)), a preoccupare in particolare la popolazione svizzera è il cambiamento climatico seguito a ruota dalla previdenza per la vecchiaia. Altri temi sono l’approvvigionamento energetico, l’Europa, l’inflazione, le questioni sanitarie e la guerra in Ucraina. Non stupisce che di fronte a tutti questi problemi si preferisca nascondere la testa sotto la sabbia.

Eppure ci sono sempre persone che riescono a non lasciarsi paralizzare dalle situazioni difficili e apparentemente senza via d’uscita. Come ci riescono? Con l’aiuto di una sorta di forza di resistenza interna chiamata, in psicologia, resilienza.

Ma cos’è esattamente la resilienza?

Il forum per la salute mentale della Svizzera orientale definisce la resilienza come segue: «Tecnicamente, con resilienza si indica la tolleranza di un sistema alle interferenze. Il termine resilienza deriva originariamente dalla fisica e, nella scienza dei materiali, indica la capacità di un materiale di essere deformato e di ritrovare poi la sua forma originaria.» Le persone resilienti dispongono quindi della capacità di fronteggiare una crisi, prima durante e dopo un evento soggettivamente problematico. In pratica, ciò significa che le persone resilienti hanno una capacità di resistenza sufficiente a sopportare eventi stressanti e condizioni quadro sfavorevoli.

Foto: Getty Images

La resilienza è innata o si può allenare?

La capacità di resistenza di una persona dipende da molti fattori. La buona notizia è che si può allenare. «La resilienza di una persona non è una condizione fissa e costante, ma è influenzata dalle proprie esperienze e dal contesto e costituisce un processo di apprendimento che dura tutta la vita», afferma il Resilienz Zentrum Schweiz . Quando si parla di resilienza, sono coinvolti fattori come i geni, ma anche il proprio modo di pensare o di gestire le emozioni. La forza di resistenza psichica è influenzata anche dal sostegno sociale, dallo stress, dall’alimentazione, dall’esercizio fisico e dal sonno.

Come si rafforza la propria resilienza?

Innanzitutto è importante sforzarsi di instaurare buoni rapporti con la famiglia, gli amici e le altre persone, perché agiscono sulla psiche come una rete che sostiene chi sta cadendo. Per questo motivo è utile impegnarsi in associazioni, gruppi o altre comunità. Sforzarsi di considerare le crisi come problemi superabili favorisce inoltre un cambio di atteggiamento, perché: i pensieri influenzano direttamente il nostro mondo emozionale, in entrambe le direzioni. Per questo motivo è di supporto immaginarsi che presto ci si sentirà meglio. L’ideale è pianificare già cosa fareste di diverso la prossima volta. Un’altra cosa fondamentale è accettare che i cambiamenti fanno parte della vita. Soprattutto quando si tratta di cose che non si possono cambiare, bisogna imparare a smettere di opporsi e preferire, invece, concentrarsi maggiormente su tutto ciò che possiamo cambiare in prima persona, in modo da incanalare nuova energia.

Tra l’altro, potete scoprire la vostra resilienza con il seguente autotest .

Anche questo potrebbe interessarvi

Raggiungere gli obiettivi e rafforzare la propria resilienza?

Cosa unisce desideri e resistenza

Desideriamo nutrirci meglio, fare più movimento o essere meno stressati, tuttavia spesso ci manca la perseveranza e le buone intenzioni rimangono meri desideri. Un metodo semplice potrebbe aiutare a raggiungere gli obiettivi e, allo stesso tempo, stimolare la propria resilienza.

Cinque comprensori sciistici svizzeri per famiglie

Le migliori regioni per sciare con i bimbi

Damit der Skiurlaub für alle Beteiligten erholsam wird, muss das Freizeitangebot für Kinder stimmen. Und zwar am besten auch bei schlechtem Wetter. Wer Skiferien mit Kindern plant, sollte diese Schweizer Ferienregionen kennen.