Più soldi a fine mese passo dopo passo

Come tenere sotto controllo le finanze

Con questi quattro consigli raggiungete i vostri obiettivi finanziari più facilmente e rapidamente. Quando avrete dimestichezza con il primo consiglio, passate a quello successivo.

Foto: Getty Images

Visualizzate l’obiettivo

Per non perdere di vista i vostri obiettivi, dovreste visualizzarli. Ciò vale in senso letterale e figurato. Per esempio, se state risparmiando per un viaggio ai Caraibi, dovreste appendere le foto della vostra destinazione. Inoltre, potete mettere delle foto nel vostro portafoglio e guardarle regolarmente. Si può anche adottare la tecnica di molti atleti competitivi: chiudete gli occhi e immaginate situazioni in cui avete già raggiunto il vostro obiettivo. In questo esempio, immaginatevi su un’isola caraibica, mentre passeggiare sulla spiaggia o sorseggiate un cocktail su una terrazza al tramonto. Se associate queste immagini a forti emozioni, come il desiderio e il sentimento di felicità, difficilmente qualcosa vi impedirà di raggiungere i vostri obiettivi.

Risparmiate a inizio mese

Chi decide di risparmiare il denaro rimasto a fine mese, rischia di mettere da parte meno di quanto potrebbe. Nel peggiore dei casi, non risparmierete proprio nulla. Questo perché molte persone tendono a spendere di più quando hanno più soldi a disposizione. Pertanto, è meglio addebitare un importo fisso di denaro sul vostro conto corrente non appena ricevete lo stipendio. Vi consigliamo di trasferire i soldi su un conto dedicato, dove il denaro è sempre disponibile. Se inaspettatamente avete bisogno di più soldi, potete accedervi senza problemi. Questa riserva d’emergenza dovrebbe ammontare a due o tre mesi di stipendio. Una volta raggiunto questo importo, potete investire la vostra rata mensile di risparmio a lungo termine, per esempio in fondi o certificati indicizzati.
Foto: Getty Images

Seguite la regola 50-30-20

La regola del 50-30-20 afferma quanto segue: il 50 per cento del reddito disponibile va destinato alle spese fisse l’affitto, il cibo, l‘assicurazione e la mobilità. Il 30 per cento può esser investito per spese personali, cioè hobby, viaggi o apparecchi elettronici. Il 20 per cento andrebbe messo da parte o utilizzato per ammortizzare i debiti. La fattibilità di queste percentuali dipende naturalmente dal salario e dal livello dei prezzi del luogo di residenza. In generale, tuttavia, è consigliabile assegnare budget fissi a diverse categorie di spesa.

Ammortizzate gli oggetti personali

Le aziende stabiliscono dei periodi di ammortamento per le loro immobilizzazioni, ad esempio di veicoli, macchine e attrezzature d’ufficio. Da questo, calcolano il cosiddetto deprezzamento. I veicoli a motore, per esempio, possono essere ammortizzati su un periodo di sei anni. Un sesto del valore di acquisizione viene inserito nel bilancio dell’azienda come costo operativo. Nulla vieta di fare la stessa cosa a un privato e costituire delle riserve per un acquisto sostitutivo. Per un’auto nuova, dovreste mettere da parte un sesto del prezzo di acquisto ogni anno. Potete procedere in modo simile con altri acquisti importanti.

Per sapere come avere sempre una panoramica delle spese mensili, leggete qui.

Anche questo potrebbe interessarvi

Pensate per tempo al vostro futuro

Come raggiungere i propri obiettivi finanziari

Spesso le donne delegano la questione finanze al proprio partner. Tuttavia che fare se all’improvviso si rimane senza partner? Anche le donne dovrebbero saper investire e risparmiare per la loro pensione. Scoprite come occuparvi dei vostri soldi.

Pensione e sicurezza finanziaria

Come investire correttamente per il proprio futuro

Realizzare i sogni, raggiungere obiettivi, godersi serenamente la pensione: per farlo occorre investire per tempo. Scoprite a cosa prestare attenzione.