Jogging alla portata di tutti
Correre nel modo giusto e migliorare lo stile di corsa
Tutti possono imparare a fare jogging: bastano un paio di scarpe da corsa e un po’ di motivazione. Questi semplici consigli su allenamento e stile si rivolgono principalmente a coloro che si avvicinano alla disciplina per la prima volta.

Iniziate con un allenamento graduale
Un aumento progressivo dell’intensità di allenamento è d’obbligo.
Presi dall’entusiasmo primaverile, molti dimenticano che un allenamento di corsa errato può danneggiare articolazioni e ossa. Chi fa jogging per hobby sottovaluta spesso il carico esercitato sul corpo durante la corsa – fino a cinque volte superiore al proprio peso corporeo. Un inizio troppo intenso o delle scarpe sbagliate possono far sì che questo peso si scarichi su articolazioni, colonna vertebrale, dischi e ossa senza venir ammortizzato.

I principianti dovrebbero praticare sport per la postura
Se si vuole imparare a correre nel modo giusto sarebbe opportuno praticare anche sport che aiutano a correggere la postura. In questo modo si allenano altri gruppi di muscoli che nel jogging e si rafforza ulteriormente la muscolatura.
Essa è come un secondo scheletro: sostiene l’apparato motorio e ammortizza gli urti della corsa. Di questo ne beneficia anche il fisico. I muscoli definiscono infatti la silhouette e bruciano al tempo stesso grasso.
Per una muscolatura di base sana sono sufficienti 20 minuti di allenamento al giorno. Piegamenti, flessioni e affondi sono esercizi facili ed efficaci.

Movimento corretto: l’importanza delle braccia
Solo pochi sanno che uno stile di corsa sano comincia dalle braccia. Il movimento non si genera soltanto dalle gambe bensì da tutto il corpo. È una conseguenza del movimento che parte dalle spalle e dalle braccia, proseguendo dai fianchi e dalle gambe fino ai piedi. Se questa sequenza si svolge correttamente non solo si avrà più spinta, ma si farà anche meno sforzo.
Chi intende imparare a correre nel modo giusto deve impiegare attivamente braccia e spalle. Le braccia dovrebbero oscillare avanti e indietro vicino al corpo, in modo esattamente contrario alle gambe.

Variare fa bene e conviene
Il segreto di ogni jogger che si rispetti è variare. Chi esegue sempre lo stesso programma di allenamento non migliora e la motivazione non dura a lungo. Il corpo si abitua alla prestazione costante e i risultati vengono meno.
Come principianti adattate ad esempio la velocità o la durata di allenamento. Di tanto in tanto potete anche svolgere allenamenti a intervalli: alternate sprint ad alta intensità a corse a bassa intensità.

Immersi nella natura
Anche cambiare luogo migliora motivazione e allenamento. Una corsa nel bosco fuori dal sentiero può aiutare: facendo jogging nella natura imparate a frenare bruscamente e ad accelerare. Inoltre vi abituate a diverse tipologie di terreno. Queste variazioni allenano coordinazione e movimento del corpo.
Godetevi poi la sensazione di libertà nel definire autonomamente l’itinerario, scoprendo nuovi percorsi.
Lasciatevi contagiare e fate il pieno di ossigeno!
