Alt + 0 Inizio
Alt + 4 Mappa del sito
Alt + 5 Ricerca
Non appena l’anello di fidanzamento risplende sul dito, è il momento di stabilire i punti chiave principali e le cose da fare per le nozze. Perché solo in questo modo potrete effettivamente stimare quanto impegno richiederanno tutti i preparativi.
La data prevista per il matrimonio è il semaforo verde ai preparativi. Spesso viene stabilita insieme subito dopo il fidanzamento. Non è raro che i futuri sposi abbiano già in mente una data specifica per il matrimonio. È quindi essenziale che l’ufficio di stato civile (e se lo desiderate anche la chiesa) prenda nota per tempo di tale data.
Tuttavia fissarsi troppo come coppia su una data particolare può anche essere uno svantaggio. A volte le location e i fornitori di servizi matrimoniali possono essere già al completo. Naturalmente ciò è più probabile se vi sposerete nell’alta stagione dei matrimoni e se la data da voi scelta è molto popolare.
Altrettanto importante per la pianificazione del matrimonio è redigere un elenco preliminare degli invitati. In questo modo avrete in linea di massima un’idea del numero approssimativo e potrete proseguire con i preparativi per il vostro grande giorno.
Riflettete quindi già all’inizio quali amici, conoscenti e parenti dovrebbero essere invitati. Naturalmente, il numero di invitati può essere corretto verso l’alto o verso il basso nel corso della pianificazione. Tuttavia non in modo drastico, perché il luogo adatto è strettamente collegato alle dimensioni della festa di nozze, in quanto ogni luogo ha un numero di posti fisso.
All’inizio è meglio fare una lista degli invitati un po’più generosa, per non avere brutte sorprese.
Mentre un matrimonio civile si svolge spesso solo in cerchia ristretta, il matrimonio in chiesa è celebrato in modo più ampio. Il numero degli invitati determina un poco anche le dimensioni della festa di nozze.
Per questo motivo è importante che decidiate come volete sposarvi all’inizio dei preparativi. Solo all’ufficio di stato civile o anche in chiesa? Ricordate che in Svizzera è possibile sposarsi in chiesa solo dopo il matrimonio civile. Per la cerimonia religiosa dovete contattare la parrocchia competente del vostro domicilio.
Dovete inoltre presentare sempre la domanda di matrimonio all’ufficio di stato civile. Se avete consegnato tutti i documenti richiesti, potrete sposarvi dopo tre mesi dalla chiusura della procedura preparatoria del matrimonio.
Idealmente il luogo è in sintonia con lo stile del matrimonio. I locali più belli sono popolari e spesso prenotati con largo anticipo, quindi iniziate a cercare quello che fa al caso vostro almeno un anno prima. Inoltre dovrete sentirvi a vostro agio nel luogo previsto per la festa di nozze. Pensate anche agli invitati e tenete conto delle possibilità di pernottamento e di parcheggio.
Se il matrimonio civile e quello religioso sono programmati nello stesso giorno, dovreste stabilire in anticipo se il luogo è facilmente raggiungibile dal rispettivo domicilio. Dopotutto non vorrete passare inutilmente troppo tempo in auto nel vostro grande giorno.
Anche i costi hanno un ruolo importante, prestate attenzione se è richiesto un supplemento per la notte e, ad esempio, cosa è effettivamente incluso nell’affitto del locale.
Maggiori informazioni sui preparativi per il vostro matrimonio qui.