Alt + 0 Inizio
Alt + 4 Mappa del sito
Alt + 5 Ricerca
Stirare le camicie è senza dubbio una delle faccende domestiche meno amate, ma niente paura, è più semplice di quello che sembri. Con i nostri utili consigli per stirare risparmierete tempo e buon umore e avrete delle camicie senza pieghe.
Se belli si vuole (o deve) apparire, a indossare e stirare le camicie non si può rinunciare. Grazie alle nostre indicazioni anche questa tanto temuta faccenda si trasforma in un gioco da ragazzi.
Per ottenere camicie ingualcibili e abiti perfettamente lisci bisogna intervenire fin da principio: anche la preparazione corretta influisce sul tempo impiegato per stirare.
Quali accessori ci servono? Naturalmente asse e ferro da siro nonché mollette per appendere il bucato e carta di alluminio.
Se appendete le camicie subito dopo averle tirate fuori dalla lavatrice, allacciate i bottoni e stendete il tessuto, faticherete meno per stirare, poiché avrete già eliminato le prime pieghe.
Le camicie scure e delicate andrebbero stirate a rovescio per non sciuparle.
Lavate i tessuti con dell’ammorbidente: le camicie non saranno troppo rigide e si stireranno più facilmente, però poi non si dovrebbero mettere nell’asciugatrice. Chi non ama gli ammorbidenti, prima di stirarle, può spruzzare le camicie con un po’ di acqua oppure usare la funzione vapore del ferro da stiro.
Dopo averle lavate, appendete le camicie in bagno su degli appendiabiti. L’ambiente umido-caldo nel bagno è infatti ideale per evitare le pieghe durante l’asciugatura. Forse non dovrete neppure stirare le camicie.
Se dovete per forza stirare, almeno fatelo comodamente: guardando la vostra serie preferita, il film giallo della domenica sera o ascoltando un audiolibro. Vedrete che nel frattempo le pieghe scompariranno dal vostro bucato quasi per magia.
Se mettete della carta di alluminio sotto la camicia, risparmierete tempo, poiché il calore viene riflesso e stirerete quasi contemporaneamente entrambi i lati.
Dopo averle stirate, meglio lasciar raffreddare le camicie prima di piegarle, altrimenti si rischia di creare subito nuove pieghe.
Separare i panni
Si iniziano a stirare i tessuti più delicati, che si stirano alle temperature più basse, e si finisce con il cotone e il lino alle massime temperature. In questo modo non dovrete continuare a passare da una temperatura all’altra.
Attenzione ai tessuti delicati
Stirare l’acrilico è una faccenda delicata, perché il tessuto si deforma facilmente a temperature calde-umide. Non passate il ferro da stiro da sinistra a destra, ma limitatevi a fare pressione su più punti.
Occorre prestare altrettanta attenzione ai capi in viscosa: mettete un panno umido tra il capo e il ferro da stiro per un migliore risultato e preservare il tessuto.
Se proprio volete evitare di stirare
In caso di camicie c’è poco da fare, ma molti altri capi di abbigliamento si possono anche non stirare. Ecco qualche semplice consiglio.
Rinfrescare: blazer o abiti in velluto che si sono indossati una sola volta, si possono rinfrescare senza lavarli e stirarli. Per fare ciò appendete il capo a un appendiabiti e spruzzatelo a vapore medio dall’alto verso il basso.
Cubetti di ghiaccio in asciugatrice: mettete un paio di cubetti di ghiaccio nell’asciugatrice con la maglietta e azionatela per cinque minuti al massimo calore. L’evaporazione dei cubetti di ghiaccio crea vapore nell’asciugatrice e le pieghe scompaiono dal capo come per magia.
Scuotere energicamente: abbassate la centrifuga della lavatrice a circa 800 giri – accorgimento che non sciupa i tessuti – e gli abiti usciranno pronti per essere «plasmati», quindi scuoteteli con forza e appendeteli. In questo modo il bucato si asciugherà quasi senza pieghe!
Quello a vapore è diventato uno dei ferri da stiro più utilizzati nelle case degli svizzeri. Per un normale utilizzo si consiglia un ferro a vapore con getto di vapore di 100 g/min. Chi stira spesso materiali spessi e pesanti dovrebbe invece optare per un ferro da stiro con caldaia. In tal caso servirebbe un getto di vapore di 150 g/min. e una pressione di 4-6 bar. In generale scegliete un ferro dotato di punta per vapore e spegnimento automatico.
E se nonostante tutti i nostri consigli non avete ancora iniziato ad amare stirare, esistono innumerevoli imprese di lavanderia che si occupano anche della stiratura. Il servizio di stiratura professionale è utile quanto dovete togliere delle macchie ostinate (ad es. di vino o erba) dalle camicie e volete farle lavare chimicamente. I vostri panni verranno infatti stirati dalla lavanderia dopo il lavaggio.