Alt + 0 Inizio
Alt + 4 Mappa del sito
Alt + 5 Ricerca
Dato che spesso in inverno fa freddo, ci sembra che il sole sia meno forte che in estate. Tuttavia, questo non significa che i suoi raggi siano meno intensi. Eccovi qualche consiglio per la protezione solare e la migliore crema solare nella stagione fredda.
Ci sono diversi motivi per cui la protezione solare d’inverno è importante come in estate:
È importante applicare bene la crema solare mentre si scia, si pratica snowboard o slittino e nelle escursioni invernali. Poiché durante queste attività si può sudare facilmente, è necessario rinnovare la protezione solare ogni due ore.
La pelle del viso ha esigenze - e quindi necessita anche di creme solari - completamente diverse rispetto alla pelle del resto del corpo. Da un lato, i pori sono più grandi e quindi tendono ad intasarsi. D’altra parte, la pelle del viso è piuttosto sottile e sensibile.
Pertanto, è meglio scegliere una crema solare specifica per il viso. Questi prodotti offrono una protezione dai raggi UV e una cura su misura per la pelle del viso. Ad esempio, spesso hanno un effetto idratante sulla pelle, in modo che la pelle si secchi meno. Per gli sport invernali, la migliore crema solare è quella con un fattore di protezione solare di almeno 30 o addirittura 50.
Chi ha il coraggio di avventurarsi nel freddo anche a temperature molto basse potrà ricorrere a creme solari con protezione integrata contro il freddo.
Siate accurati nell’applicazione della crema sul viso. Assicuratevi che le orecchie, le zone vicine all’attaccatura dei capelli e, se necessario, il collo siano ben ricoperti di crema solare.
Fate escursioni senza guanti o li togliete spesso per un breve periodo di tempo sugli sci o sullo snowboard? Allora non dimenticate la crema solare. Anche un breve periodo di esposizione al sole, ad esempio a pranzo, è sufficiente a causare scottature.
Oltre alla crema solare in inverno, sono essenziali anche gli occhiali da sole, perché la neve riflette la già intensa radiazione UV ad alta quota. Senza una protezione sufficiente, questo può provocare la cosiddetta oftalmia da neve, una scottatura solare della cornea o della congiuntiva. Tale problema si manifesta con un’estrema sensibilità alla luce, occhi arrossati e lacrimazione.
Le scottature solari possono interessare anche le labbra. Questa parte del viso è molto sensibile e non può produrre melanina protettiva. Oltre al rischio di scottature, sotto l’influenza del freddo e del sole le labbra tendono a seccarsi facilmente.
È possibile prevenire questi problemi utilizzando speciali stick per le labbra o stick con un fattore di protezione solare. È meglio scegliere un prodotto ad alto fattore di protezione solare che non contenga paraffina. Applicate la protezione solare sulle labbra più e più volte, perché non appena si beve qualcosa o si passa la lingua sulle labbra, parte dello strato protettivo viene rimossa.
Particolarmente pratiche sono le comode combinazioni di crema per il viso e stick di protezione per le labbra in un unico prodotto.
Vi mostriamo le migliori mete dove fare il pieno di sole d’inverno.