Alt + 0 Inizio
Alt + 4 Mappa del sito
Alt + 5 Ricerca
Presentato da:
Nella stagione fredda, le cose sono piuttosto tranquille in giardino, ma il dilettante giardiniere lungimirante ha già in mente il prossimo raccolto. "Novembre, ma anche febbraio, sono predestinati per la potatura dei propri alberi da frutta in preparazione della prossima stagione - a condizione che non ci siano temperature gelide", spiega l'esperto di giardinaggio STIHL Jens Gärtner. Per i rami più sottili, sono sufficienti cesoie da giardino o forbici da potatura. I potatori-sramatori come il modello a batteria HTA 66 di STIHL consentono di tagliare verticalmente con una presa salda da terra. Con una potatura esperta, gli alberi possono germogliare ancora più vigorosamente in primavera e poi assicurare un ricco raccolto di ciliegie, mele o prugne.
La frutta del proprio giardino ha ancora il miglior sapore: meli, prugne e ciliegi forniscono gratuitamente vitamine in qualità biologica e sono anche un ornamento davanti alla propria casa. Gli alberi da frutto non richiedono molte cure. "Tuttavia, la potatura annuale è importante per la loro crescita e i raccolti abbondanti", spiega l'esperto di giardinaggio STIHL Jens Gärtner: "In questo modo, gli alberi rimangono sani, acquistano vitalità e possono germogliare di nuovo nella stagione successiva, fiorire abbondantemente e quindi produrre molti frutti.
Il motto è ridurre drasticamente
La moderazione è fuori luogo quando si potano gli alberi da frutto. Secondo il motto "molto aiuta molto", i proprietari di giardini possono potare vigorosamente i rami. "I rami giovani possono essere accorciati fino a due terzi. Questo incoraggia l'albero da frutto a germogliare di nuovo vigorosamente la prossima primavera", raccomanda Jens Gärtner. Cesoie da giardino e potatori dovrebbero essere usati con un po' più di moderazione su vecchi alberi da frutto. Se si taglia troppo, questi può portare ai cosiddetti germogli d'acqua. Pertanto, giardinieri dilettanti non dovrebbe tagliare i rami per più di un terzo.
Lavorare con una base sicura
Dai alberi più anziani, la cosa più importante è sfoltire la corona in modo che la luce e l'aria possano penetrare a sufficienza. "Il migliore modo è rimuovere i rami sciolti nella parte superiore della corona", continua Gärtner. Manovre di arrampicata temerarie, tuttavia, sono vietate. Invece, l'esperto raccomanda dei pratici aiutanti come i potatori-sramatori. Con una tale "motosega su un bastone", si può facilmente raggiungere altezze di diversi metri con un appoggio sicuro sul terreno e tagliare anche rami robusti. I modelli a batteria come l'HTA 66 di STIHL permettono di lavorare in modo silenzioso e senza emissioni e si fanno notare con un raggio d'azione fino a quattro metri. Per i rami più piccoli, invece, una cesoia è spesso sufficiente. Visitate www.stihl.ch per ulteriori informazioni e indirizzi di rivenditori specializzati locali per una consulenza personale.
La tempistica è importante
In generale, gli alberi da frutto dovrebbero essere potati durante un periodo senza gelo. Novembre è quindi il mese classico per questo, ma la potatura è consentita anche a febbraio. "Da marzo a settembre, la legge federale sulla conservazione della natura vieta la potatura estensiva per proteggere l'avifauna locale", spiega l'esperto di giardinaggio STIHL Jens Gärtner. Un altro consiglio del professionista del giardinaggio: "L'autunno è anche un buon momento per piantare nuovi alberi da frutto", dice Jens Gärtner. "Le specie resistenti come meli, peri, ciliegi e susini formano le loro prime radici prima dell'inverno e crescono ancora più vigorosamente nel nuovo anno".
Il Gruppo STIHL sviluppa, produce e vende attrezzi a motore per la silvicoltura e l’agricoltura, come anche per la cura del paesaggio, l’edilizia e per gli utenti privati più esigenti. STIHL è di casa anche nel mondo degli attrezzi da giardino. Non fa differenza se si preferisce la batteria, l’elettricità o la benzina. Tecnologia all’avanguardia, robustezza, durata e prestazioni elevate sono le caratteristiche di tutti i prodotti STIHL.
STIHL è dal 1971 la marca di motoseghe più venduta al mondo. L’azienda è stata fondata nel 1926 e ha sede a Waiblingen vicino a Stoccarda. STIHL punta tra l’altro anche sulla qualità svizzera: l’azienda a conduzione familiare produce catene di motoseghe in Svizzera per tutto il mondo. La STIHL Vertriebs AG a Mönchaltorf è stata fondata nel 1996 ed è responsabile della distribuzione del marchio STIHL in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein. I prodotti sono venduti esclusivamente attraverso il commercio specializzato con prestazioni d’assistenza. La STIHL Vertriebs AG rifornisce questi rivenditori specializzati e li supporta con numerosi servizi.
Qui troverete informazioni dettagliate sulla STIHL Vertriebs AG.
Indirizzo di contatto per lettori:
STIHL Vertriebs AG, Isenrietstrasse 4, 8617 Mönchaltorf
E-mail: info@stihl.ch, Tel. +41 44 949 30 30
Elenco dei rivenditori specializzati su it.stihl.ch
__________________________________________________________________________________________________
Il Vostro referente per la stampa specializzata:
Ina Martin
STIHL Vertriebs AG
Isenrietstrasse 4
8617 Mönchaltorf
E-mail: marketing@stihl.ch, Tel. +41 44 949 30 30