Farmacia domestica: cosa deve comprendere?
Farmaci da avere in casa per le emergenze
I problemi di salute non rispettano gli orari di apertura. Quindi è bene avere in casa un piccolo assortimento di farmaci, prodotti per traumi e ferite e dispositivi medici per le emergenze. Ecco cosa serve per una farmacia domestica ben assortita

Che si tratti di problemi gastrointestinali, di un raffreddore o di un incidente con un coltello da cucina, i disturbi fisici sono imprevedibili. Tanto meglio, quindi, se si ha una farmacia ben organizzata e non si deve comprare nulla quando capitano. Ma cosa è bene tenere in casa? Abbiamo stilato un elenco per voi.
Per ogni evenienza: farmaci da avere sempre in casa.
Nella dotazione di una farmacia domestica non devono mancare i farmaci seguenti:
- raffreddore e influenza: compresse orosolubili, gocce o spray decongestionanti per il naso, espettoranti e ‑calmanti per la tosse
- dolori e febbre: analgesici antinfiammatori e antipiretici ben tollerati
- lesioni e ferite: ghiaccio spray o gel refrigerante, spray disinfettante, pomata cicatrizzante e riepitelizzante
- problemi di mobilità, dolori muscolari e articolari: gel o pomata antidolorifica, cerotto riscaldante
- disturbi gastrointestinali: antispastici, rimedi contro diarrea, costipazione e vomito
- allergie e prurito: antistaminici, colliri, spray nasale, pomata lenitiva
- ustioni e punture di insetti: pomata o gel rinfrescante e decongestionante
Se vivete con altre persone, non lasciate i farmaci personali soggetti a prescrizione medica nella farmacia comune per evitare sbagli. Se utilizzate rimedi alternativi, qui potete leggere come assortire una farmacia domestica omeopatica.
Le famiglie con bambini o ragazzi dovrebbero includere nella farmacia anche i prodotti seguenti:
- supposte o succhi antidolorifici (antipiretici) in dosaggio adeguato all’età
- gocce nasali o soluzione salina per bambini, aspiratori nasali
- pomata per dermatiti da pannolino
- tintura di camomilla per disturbi della dentizione
- supposte per flatulenza
- soluzione o polvere elettrolitica per forte diarrea
Importante è rispettare le indicazioni di conservazione per preservare l’efficacia dei farmaci.

Occorrente per ferite e traumi che non possono mancare in ogni farmacia
In caso di lesioni o ferite aperte, bisogna poter intervenire subito anche a casa. Per quanto riguarda bende e cerotti, per assortire la vostra farmacia potete ispirarvi al contenuto delle cassette di pronto soccorso. Immancabili in tal caso:
- compresse sterili per la copertura antisettica di ferite
- bende per il fissaggio di compresse e fasciature medicate
- compresse di garza per intervenire rapidamente
- cotone idrofilo come imbottitura
- cerotto in rotolo, spille di sicurezza e clip fermabende per fissare compresse e bende
- benda triangolare per il sostegno del braccio
- cerotti autoadesivi di diverse forme e dimensioni per le ferite più piccole
- forbici per bendaggi, per tagliare e rimuovere bende e cerotti
Elenco dei dispositivi medici: cos’altro serve nella farmacia di casa?
Oltre all’occorrente per traumi e ferite e ai farmaci elencati, sono utili anche i seguenti dispositivi:
- termometro (controllate regolarmente la batteria)
- guanti monouso per evitare infezioni
- pinzette per rimuovere schegge o zecche (o carte di rimozione delle zecche)
- gel pack o impacchi caldo-freddo per trattare infortuni sportivi, per esempio (i pack da usare freddi andrebbero tenuti nel freezer)
- istruzioni per il pronto soccorso
- elenco dei numeri di emergenza