Dosare correttamente il detersivo
Perché è importante e come riuscirci
Molte persone dosano il detersivo «a occhio». Purtroppo spesso le quantità stimate non sono adeguate, soprattutto per il bucato molto sporco o le grandi lavatrici. Perché è importante dosare correttamente il detersivo e come riuscirci.
Cosa influisce sul dosaggio?
Il grado di sporcizia
Il bucato molto sporco necessita di più detersivo degli indumenti leggermente sporchi. Prima di metterlo in lavatrice, dividete il bucato in base al grado di sporcizia.
- Leggermente sporco: non ci sono segni evidenti di sporcizia, ad es. i capi indossati un giorno
- Normalmente sporco: leggeri segni di sporcizia visibili, ad es. biancheria intima, camicie indossate più volte
- Molto sporco: segni evidenti di sporcizia, ad es. asciugapiatti, abiti sportivi sporchi di terra
- Notevolmente sporco: gli indumenti puzzano, segni molto evidenti di sporcizia ad es. stracci per pulire, bavaglini per bebè
La durezza dell’acqua
La durezza dell’acqua indica quanto magnesio e calcare contiene l’acqua e viene misurata in gradi francesi. L’acqua fino a 15°fH è considerata dolce, quella oltre i 25°fH molto dura.
Per conoscere la durezza della vostra acqua potete chiedere all’azienda dell’acqua potabile, i cui dati di contatto si trovano sulla fattura o in internet. In alternativa controllate su www.trinkwasser.ch.
La quantità di bucato
La capienza massima di una lavatrice indica quanti indumenti asciutti posso essere messi nel tamburo. La capienza usuale è di 5–8 kg, le lavatrici piccole caricano 3–5 kg e quelle grandi più di 8 kg. La capienza massima della vostra lavatrice è indicata nel manuale d’uso e sulla macchina. Importante per il dosaggio del detersivo è la quantità di bucato effettivamente caricato.
Le raccomandazioni di dosaggio sono utili
Sull’imballaggio di tutti i detersivi trovate una tabella con le raccomandazioni di dosaggio: la colonna di sinistra indica i possibili valori di durezza dell’acqua, mentre la riga in alto riporta il grado di sporcizia. Per conoscere la quantità di detersivo necessaria è sufficiente leggere il campo in cui la riga della durezza della vostra acqua incrocia la colonna del grado di sporcizia del vostro bucato.
In alto a sinistra della tabella viene indicata la quantità di bucato a cui si riferisce la raccomandazione. Se lavate una quantità maggiore o minore di bucato, trovate le indicazioni per modificare il dosaggio sotto la tabella.
Come ordinare un dosatore
Il dosaggio corretto è importante
Chi dosa correttamente il detersivo per il lavaggio preserva sia gli indumenti sia la lavatrice. Infatti una quantità esagerata o troppo esigua di detersivo influisce in modo negativo sul risultato del lavaggio e danneggia la lavatrice. Ecco cosa accade con un costante dosaggio errato.
Troppo detersivo:
- sporca inutilmente l’acqua di scarico.
- Il sovradosaggio del detersivo crea molta schiuma, per cui la lavatrice deve utilizzare più acqua per risciacquare gli indumenti. Questo spreco di acqua può essere evitato.
- Possono rimanere residui di detersivo sugli indumenti. Questo è dannoso per gli abiti e anche per la pelle, che potrebbe irritarsi.
Troppo poco detersivo:
- le macchie non vengono rimosse completamente. Questo è fastidioso e anti-ecologico poiché dovete lavare nuovamente gli indumenti.
- Con il tempo gli indumenti bianchi prendono un colore grigiastro.
- La biancheria perde la sua capacità assorbente e inizia ad avere un odore sgradevole.
- Il detersivo toglie il calcare dall’acqua. Se questo avviene in modo insufficiente, il calcare si deposita nella lavatrice, ad esempio sull’elemento riscaldante, danneggiandola.
Qui trovate 4 consigli su come ottenere un bucato pulitissimo. |