Per dire addio ai disturbi ai piedi!
Come trovare le calzature ortopediche adatte
Alluce valgo, fascite plantare, piedi piatti: soffrite anche voi di disturbi ai piedi? Eccovi qualche consiglio: Consumo affronta il tema delle calzature ortopediche e vi spiega come trovare la scarpa adatta a voi.

Cosa sono le calzature ortopediche e per chi sono indicate?
Le calzature ortopediche sono appositamente studiate non solo per essere comode ma, nella migliore delle ipotesi, anche per promuovere la salute dei piedi perché, purtroppo, la pedicure da sola non è sufficiente. Sono realizzate in modo da sostenere il naturale movimento del piede e alleviare i dolori. Le calzature ortopediche sono particolarmente indicate per chi soffre di disturbi ai piedi o desidera prevenirli come, ad esempio, alluce valgo, piedi piatti, fascite plantare, artrosi o altri problemi di natura ortopedica.
In che modo le scarpe ortopediche aiutano in caso di problemi ai piedi?
Questo tipo di calzatura può essere utile nel trattamento dei problemi ai piedi e svolgere un ruolo decisivo nell’attenuazione dei disturbi. Per esempio esistono scarpe con una suola particolarmente morbida sotto l’avampiede e piuttosto larga nella parte anteriore, in modo da lasciare spazio a tutte le dita e da non esercitare pressione sull’alluce. Spesso aiuta anche una tomaia elastica, che offre anch’essa molto spazio al piede. Una buona ammortizzazione e il sostegno dell’arco plantare alleggeriscono il carico sulle articolazioni e riducono al minimo quello sull’avampiede, contribuendo a ridurre il dolore e a migliorare la mobilità. Esistono anche solette che aiutano, per esempio, in caso di alluce valgo, offrendo un plantare di sostegno. Oltre alle solette pronte di fattura industriale disponibili in commercio, è possibile farle realizzare su misura in un negozio specializzato e indossarle per lo più anche con calzature standard, come le sneaker.

Come trovare calzature ortopediche comode in caso di fastidi ai piedi?
Prima di tutto, una piccola indicazione: prima di acquistare un paio di calzature ortopediche è essenziale farsi visitare dal proprio medico, che potrà formulare una diagnosi fondata e consigliare un trattamento personalizzato. Sia il medico che i rivenditori specializzati sapranno illustrarvi le caratteristiche delle calzature ortopediche ideali per alleviare il vostro specifico disturbo.
In linea generale, comunque, a chi soffre di alluce valgo gli esperti consigliano calzature con una punta larga che dia agio alle dita dei piedi, in materiale morbido e con il tallone rinforzato. La pessima notizia è che i tacchi andrebbero banditi... I modelli bassi con stringhe o chiusura a strappo vi permettono di adattare la calzatura al piede. Alcuni marchi offrono calzature adatte a persone affette da alluce valgo.
Per lo sperone calcaneare è invece indispensabile garantire una buona ammortizzazione. In questo caso, si consigliano calzature con tallone stabile, suola imbottita e plantare con sufficiente sostegno.
A cosa occorre prestare attenzione quando si indossano scarpe ortopediche?
Quando si cerca il modello giusto per i propri piedi, è bene tenere a mente un paio di cose. Da un lato, la giusta vestibilità è decisiva. Assicuratevi che la scarpa offra spazio a sufficienza nella zona delle dita e che non calzi troppo stretta. Contemporaneamente, deve assicurare un appoggio stabile nella zona del tallone per evitare che il piede scivoli. Le calzature ortopediche, inoltre, sono disponibili in diversi materiali, per esempio in pelle, mesh o materiali sintetici. La pelle è traspirante e si adatta bene alla forma del piede, mentre il mesh è molto leggero e arioso. I materiali sintetici possono anche essere idrorepellenti. La scelta del materiale dipende anche dalle preferenze e dalle esigenze personali. Qui vi spieghiamo come curare al meglio le scarpe di materiali diversi.