Libri da colorare per adulti

Disegni colorati ben riusciti

Colorare con matite o pennarelli

Matite o pennarelli sono gli strumenti più comuni usati dagli adulti. Spesso per i principianti le matite sono più adatte, perché permettono di correggere piccoli errori.

Le matite colorate offrono diverse possibilità di influenzare il risultato. Soprattutto la pressione influisce sull’effetto del colore, tenue o vivo. Anche con la punta della matita si ottengono sfumature diverse: una matita appena appuntita traccia linee precise e intense, con una punta consumata si ottengono contorni morbidi e sfumature.

Consiglio: le matite acquarellabili, di aspetto identico alle normali matite, creano un effetto fluido simile all’acquarello. Colorate semplicemente come con le normali matite e poi aggiungete un poco di acqua nei punti che volete collegare meglio. L’ideale è utilizzare un pennellino.

colori
Photo: Getty Images

Prendetevi il tempo

Per rilassarvi profondamente fate in modo di non essere disturbati e di avere tempo. Chiudete ad esempio la porta, ascoltate musica rilassante o spegnete il cellulare.

Esiste un momento perfetto per colorare? Magari una rilassante domenica pomeriggio? Sicuramente quello è un momento di tranquillità ideale. La vita quotidiana tuttavia insegna che c’è sempre qualcosa da fare e quindi non troviamo mai il momento adatto.

Chi conosce questo rischio, si comporta così: si prende il tempo! Anche se sono solo dieci minuti – spesso bastano pochi attimi per staccare. Magari il piacere di colorare vi prende a tal punto da tralasciare per una volta le faccende quotidiane non essenziali. Fatto che vi verrà spontaneo quando avrete imparato a rilassarvi colorando.

donna dipinge
Photo: Getty Images

Giocate con la profondità

Colorate luci e ombre con matite bianche e grigie. Create ulteriore profondità variando le tonalità e applicando il colore con maggiore intensità in alcuni punti.

Le tecniche per colorare realistiche e ricche di contrasti hanno un effetto particolarmente bello con le immagini naturali. Non è solo il gioco di luci e ombre a risultare decisivo, ma anche la scelta dei colori. Se mettete uno accanto all’altro colori complementari, ad esempio rosso e verde, il disegno sarà più luminoso.

Come dipingere grandi superfici

Le grandi superfici sono più belle se sono uniformi. Per riuscirci il modo migliore è fare dei piccoli movimenti circolari, che si fondono uno nell’altro, e mantenere una pressione costante. Per farlo, mantenete la matita sempre nella stessa posizione tra le dita.

coloriage
Photo: Getty Images

Pensate a un progetto

Quando colorate lasciate spazio alla fantasia. Tuttavia se il disegno è dettagliato può essere d’aiuto progettare prima come impostarlo.

Se prima d’iniziare vi fate un’idea generale, quando disegnate non dovete più prendere grandi decisioni e potete quindi staccare facilmente.

Pensate ad esempio quali colori volete utilizzare e quali matite sono ideali per il disegno. Poi potete stabilire in quali combinazioni intendete utilizzare i colori e dove li applicherete con maggiore intensità. In linea di massima dovreste iniziare tenendo il colore leggero e intensificarlo solo in seguito.

Potete decidere in anticipo anche in che punto volete dare luce all’immagine, per poter stabilire e applicare correttamente i rapporti di luce e ombra.

Considerazione della donna
Photo: Getty Images