Consigli per la cura dei capelli nel regno di ghiaccio

Per cure facili facili a casa

Perché scegliere la spazzola giusta e una sciarpa di seta protettiva garantisce una chioma lucente, soprattutto in inverno – e per quale motivo le api sono davvero indispensabili nella cura dei capelli.

Foto: Getty Images

Errori e conseguenze: dalla spazzola agli elastici

Che si tratti di un turbante con l’asciugamano, trecce molto strette o vigorosi sfregamenti a secco: la struttura dei capelli, irruvidita dal lavaggio, reagisce bruscamente. Se si vogliono evitare le doppie punte e le rotture, bisogna prima tamponare delicatamente con un asciugamano, poi districare i capelli con un pettine a denti larghi e infine scegliere la spazzola giusta. In genere le spazzole extra flessibili di tipo detangler sono indolori solo sui capelli lunghi. Un vero tuttofare sono anche spazzole di alta qualità che combinano setole di plastica più lunghe con setole naturali leggermente più corte: mentre le prime massaggiano il cuoio capelluto, le seconde distribuiscono abilmente il grasso naturale della cute fino alle punte, regalando lucentezza alla chioma.

Foto: Getty Images

A qualcuno piace caldo? Macché!

In generale, le alte temperature sono da evitare per i capelli invernali stressati dall’inverno. Per il lavaggio meglio utilizzare solo acqua tiepida, in quanto l’acqua calda rende rapidamente più grasso il cuoio capelluto, apre lo strato della cuticola dei capelli e lo rende più sensibile. Risultato: quando è secca, una chioma prima magnifica diventa improvvisamente una testa di paglia. I balsami leave-in sono un ottimo modo per fornire allo strato esterno della cuticola proteine e sostane curative e mantenere i capelli morbidi. Durante l’asciugatura, mai impostare il phon al massimo e tenerlo sempre a una distanza minima di 15 centimetri dalla testa. Utilizzare le piastre e simili solo dopo l’asciugatura e scegliere sempre una protezione per il calore eccessivo.

Foto: Getty Images

La cura? in dispensa

In questo periodo le proprietà antisettiche, antiossidanti e che rafforzano il sistema immunitario del miele di Manuka sono sulla bocca di tutti. Che l’oro liquido sia buono anche per i nostri capelli è dovuto all’alto contenuto di zucchero che lega l’umidità e si prende cura sia del cuoio capelluto che dei capelli. Meglio mescolare il miele con dell’olio d’oliva fino a quando non è si ottiene un composto liscio, e riscaldarlo delicatamente. Stendere la maschera tiepida sui capelli lavati e umidi, massaggiare e lasciarla agire per mezz’ora sotto un asciugamano o una cuffia da doccia. Sciacquare con abbondante acqua - e godersi il nuovo splendore. Se il problema è la forfora, può aiutare un risciacquo con miele e acqua distillata. Massaggiare a fondo e dopo due o tre ore risciacquare con aceto di mele diluito.

Foto: Getty Images

Per capelli setosi serve protezione

Felpe con cappuccio, berretti e sciarpe di lana favoriscono le doppie punte, soprattutto per i riccioli che tendono a seccarsi, si consiglia di foderare i copricapi con seta o raso. Le vostre acconciature con il phon arriveranno sane e salve in ufficio o resisteranno al giro al mercato se anziché il berretto indosserete un foulard.

Anche questo potrebbe interessarvi

Consigli efficaci per capelli sani

Guida per capelli brillanti e luminosi

Maschere o vitamine: vi suggeriamo come occuparvi quotidianamente di capelli e cuoio capelluto. Infatti, una chioma curata non è soltanto merito della natura, ma anche delle giuste cure.

Cura della pelle e del viso in inverno

Come evitare la pelle secca e il prurito

In inverno le temperature fredde e l’aria calda del riscaldamento costituiscono una sfida per la nostra pelle. Per evitare la pelle secca è importante prendersene cura con attenzione. Ecco alcuni suggerimenti: dalle migliori creme per il viso all’olio nutritivo per il corpo.