Noleggiare una houseboat: ecco a cosa fare attenzione
I nostri consigli e suggerimenti per le vostre vacanze in houseboat
Una vacanza in houseboat è la quintessenza della libertà. Ci sono però alcuni aspetti da tenere in considerazione. Abbiamo raccolto per voi alcuni consigli e suggerimenti pratici per il noleggio della vostra houseboat, per non rischiare di perdere la bussola a bordo.

Scegliere la rotta: come pianificare un itinerario in houseboat
Dopo aver scelto una zona di navigazione e il periodo in cui desiderate viaggiare, potete iniziare a pianificare più nei dettagli il vostro itinerario con la houseboat. Decidete quanti chilometri volete percorrere al giorno, considerando la velocità media della vostra houseboat, il tempo necessario per le chiuse e le visite a terra e un margine per la ricerca di un ormeggio. Per non iniziare le vostre vacanze in houseboat già stressati, gli esperti consigliano di programmare tra le quattro e le cinque ore di navigazione effettiva al giorno, corrispondenti a un tragitto di circa 30-40 chilometri.
L’ideale è pianificare l’itinerario con una cartina delle vie d’acqua navigabili alla mano o con un pianificatore digitale dei percorsi per houseboat come NavShip, per esempio. Inoltre, informatevi da subito anche sull’effettiva possibilità di percorrere l’intero tragitto senza patente.
La sicurezza prima di tutto: stipulate un’assicurazione per houseboat
Anche se per navigare con una houseboat non servono particolari consigli e suggerimenti, un danno può sempre capitare, per esempio quando si passa attraverso una chiusa o quando si ormeggia nel posto assegnato. Di norma l’assicurazione per houseboat non copre i danni intenzionali causati all’imbarcazione, ad altre barche o all’inventario. In caso di negligenza o di dolo, chi ha noleggiato l’imbarcazione deve farsi carico dei costi conseguenti.
Al momento del noleggio, informatevi attentamente sulla copertura assicurativa prevista e sulle opzioni disponibili in caso di panne. Molte società di noleggio offrono un servizio di assistenza meccanica che è possibile contattare in caso di emergenza. Eventualmente si può stipulare anche un’assicurazione viaggi.
È possibile noleggiare una houseboat anche per viaggi brevi o di sola andata
Vorreste fare una vacanza in houseboat ma non avete tempo a sufficienza per il ritorno? Rivolgetevi a una società di noleggio che proponga anche soluzioni di sola andata. In tal caso, però, dovete mettere in conto un sovrapprezzo ed essere estremamente puntuali nella riconsegna dell’imbarcazione all’ormeggio concordato.
Tenete presente però che il noleggio per un tragitto di sola andata è più indicato per gli itinerari brevi perché, soprattutto nei viaggi più lunghi, non è sempre facile rispettare data e orario di rientro previsti. Spesso è possibile noleggiare una houseboat anche solo per il fine settimana: un’ottima idea soprattutto per chi è alla prima esperienza, perché dà modo di familiarizzare con questo particolare modo di viaggiare. Se avete una houseboat solo per il weekend, potete utilizzarla per esplorare un lago, per esempio. E, a proposito di laghi, qui trovate i più bei laghi navigabili della Svizzera.
Un professionista a bordo: noleggiare una houseboat con skipper
Non avete nessuna voglia di imparare a condurre una houseboat ma vorreste solo salire a bordo e non pensare più a niente? In tal caso, prima del noleggio potete richiedere al fornitore del servizio uno skipper professionista. A partire da una determinata fascia di prezzo, alcune società di noleggio offrono anche questo servizio, per esempio per gli yacht o per le barche a vela. Anche se, in realtà, governare queste imbarcazioni è così facile che potete tranquillamente farlo da soli.