Alt + 0 Inizio
Alt + 4 Mappa del sito
Alt + 5 Ricerca
Prima di acquistare una bici elettrica bisogna valutare molto aspetti. I seguenti consigli vi spiegano come prepararvi all’acquisto, perché il giro di prova aiuta a scegliere il modello giusto e come approfittare delle occasioni.
I prezzi delle bici elettriche sono molto diversi fra loro: quelle più convenienti costano circa 2000 franchi, mentre quelle più performanti ed equipaggiate possono anche superare i 3000 franchi. Se invece preferite un modello veloce, che può raggiungere i 45 km/h, potreste arrivare a spendere 5000 franchi o più.
A determinare il prezzo sono la potenza della batteria e del motore, come pure l’equipaggiamento di sicurezza e il livello di comfort. L’equipaggiamento può comprendere dai sistemi di sospensione alla presa USB per la ricarica dello smartphone fino all’antifurto comandabile tramite app.
Eventualmente dovreste anche calcolare i costi per l’assicurazione della nuova bicicletta: l’offerta comprende tra le altre polizze in caso di furto e incidente.
Dovete percorrere brevi distanze oppure fate anche delle escursioni più lunghe? Vi piacciono le strade diritte oppure preferite i sentieri in mezzo alla natura?
In particolare per la mountain bike, data la vastissima scelta, è utile chiedere consiglio agli esperti che durante un colloquio individuano le vostre priorità aiutandovi nella scelta del mezzo più adatto a voi.
Ad esempio il ciclista cittadino punterà sulla city bike elettrica o su una bici chic dal look vintage. Per chi percorre regolarmente lunghe distanze è indicato un modello da cicloturismo con un equipaggiamento più generoso e performante. Il modello di e-bike in assoluto più diffuso è la mountain bike elettrica che non teme sentieri pieni di radici e sassi né le discese ripide.
Avete ricevuto degli ottimi consigli dall’esperto e trovato il modello giusto? Ora è il momento di montare in sella e fare un accurato giro di prova. Solo dopo qualche chilometro infatti potrete capire se le posizioni del manubrio e della sella sono adeguate e se le varie manopole, leve e funzioni sono per voi facilmente raggiungibili e posizionate in modo razionale.
Oltre a questi importanti aspetti potete testare il comportamento alla partenza, diverso da un modello all’altro. Inoltre durante la prova bisogna verificare l’efficienza dei freni. E nel caso della e-bike veloce o S-Pedelec dovete provare se siete davvero in grado di arrestare la bici come immaginate. Tutti questi aspetti della bici elettrica vanno appurati direttamente nella pratica.
Nel settore delle bici elettriche i modelli cambiano continuamente. Spesso questi cambiamenti riguardano solo piccoli dettagli: ad es. il costruttore ha scelto un nuovo colore del telaio oppure ha sostituito un solo componente. Solitamente tuttavia i «vecchi» modelli sono praticamente identici ai nuovi.
Non appena vengono lanciati sul mercato nuovi modelli di e-bike, i commercianti applicano sconti sui modelli degli anni precedenti. Cogliete l’occasione e potrete risparmiare fino al 15% e oltre. Un altro modo per risparmiare è scegliere i modelli che i commercianti mettono in esposizione e che sostituiscono regolarmente. Anche in questo caso vengono applicati sconti interessanti.
Trovate altri consigli d’acquisto e i modelli più diffusi di e-bike nella guida «Acquistare la bici elettrica».