Agriturismo: cosa considerare quando si prenota
Ecco come viaggiare in modo sostenibile con la famiglia
Le vacanze in un’azienda agricola, in Italia anche «agriturismo», sono sempre più apprezzate. Ma si tratta anche di un modo di viaggiare sostenibile e adatto alle famiglie? Ecco i nostri consigli per prenotare il soggiorno giusto e trascorrere una vacanza memorabile in mezzo alla natura.

L’agriturismo è un modo di viaggiare sostenibile?
Quando si parla di agriturismo, molte persone danno per scontato che si tratti di un modo di viaggiare particolarmente ecologico e sostenibile. In linea di massima, soggiornare in un’azienda agricola può anche essere considerato turismo sostenibile. In Spagna, per esempio, esistono iniziative che collegano vacanze rurali ed «ecoturismo». Se si prenotano le ferie in un’azienda biologica, ad esempio, si presume che il fornitore dell’offerta operi nel rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali e utilizzi eventualmente anche energie rinnovabili. Esistono però anche alcuni imprenditori che puntano soprattutto al profitto, fattore che si riflette per esempio sulle condizioni di lavoro; perciò, prima di prenotare informatevi attentamente su chi vi ospiterà. Una cucina regionale e stagionale, un viaggio a basse emissioni e un’attenzione ai rifiuti prodotti contribuiscono a rendere il proprio soggiorno agrituristico ancora più sostenibile. Qui trovate alcuni consigli per viaggiare all’insegna della sostenibilità.
Come scegliere la regione adatta per l’agriturismo
Che si opti per l’Italia o per la Spagna, le regioni in cui soggiornare in un’azienda agricola sono tante; noi abbiamo scelto quelle più amate per l’agriturismo. Per scegliere la regione giusta è importante decidere in che stagione viaggiare (per la raccolta delle olive o per la vendemmia, per esempio), che attività si desidera fare e quale cucina si preferisce. Anche la distanza, il clima, il budget e la conoscenza della lingua sono importanti. Molte tenute si trovano nell’entroterra, per cui è importante verificare con cura la posizione, se l’obiettivo è ad esempio una vacanza al mare.

Che cosa aspettarsi da un soggiorno agrituristico
L’agriturismo, spesso, è l’esatto opposto di un soggiorno in albergo: i proprietari della struttura coinvolgono gli ospiti nella vita rurale e si prendono personalmente cura di loro, perché in genere il numero di posti letto è limitato. I servizi offerti variano a seconda del fornitore, ma non di rado sono piuttosto spartani. Tipiche strutture agrituristiche sono le fincas, le aziende vinicole e le fattorie, per esempio. Alcune sono dotate di piscina e offrono anche altri servizi. Per quanto riguarda i pasti, si va dal pernottamento con uso cucina alla pensione completa. È bene confrontare diverse offerte e leggere le recensioni delle singole strutture prima di prenotare.
Prenotare una vacanza in azienda agricola per la famiglia
Buone notizie per i genitori che desiderano viaggiare con i figli: non solo l’agriturismo è sostenibile, ma è anche perfetto per le famiglie. Molte regioni sono raggiungibili con il treno o con l’auto e, una volta arrivati a destinazione, i più piccoli avranno tanto da scoprire. Il soggiorno a contatto con la natura e con gli animali, infatti, rende l’agriturismo una soluzione ideale per i bambini. Se poi la struttura dispone anche di una piscina, nessun desiderio resterà insoddisfatto!