Il grande calendario stagionale delle verdure
Varietà genuina per ogni stagione dell’anno
Buonissime e sanissime: con le verdure stagionali svizzere non si sbaglia mai. E in più, si rispetta l’ambiente e si sostiene l’agricoltura regionale. Con Consumo potete comporre il vostro calendario stagionale personale in tutta facilità.

Primavera, estate, autunno e inverno: in ogni stagione, la natura propone una varietà genuina di frutta, erbe aromatiche e verdura. Bisogna solo saper imparare a seguire il suo ritmo. Integrando verdure di stagione nella vostra alimentazione, non solo contribuirete a sostenere l’agricoltura svizzera, ma ridurrete anche emissioni di CO2 inutili grazie a trasporti più brevi. A prescindere da questo, le verdure appena raccolte sono un’importante e gustosa fonte di nutrienti.
Freschi aromi primaverili
La primavera infonde nuove energie e voglia di fare e la natura in questo periodo ci regala «Super Food» locali particolarmente speciali. Star dei piatti di stagione sono asparagi, ravanelli e spinaci. Gli asparagi sono particolarmente ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti: l’ideale per rinforzare il nostro sistema immunitario e favorire una digestione sana. Gli spinaci sono un’iniezione di energia, con importanti nutrienti come ferro e vitamine. I ravanelli non solo aggiungono gusto alle insalate primaverili ma stimolano anche la funzionalità epatica. Da marzo tornano inoltre le insalate regionali in foglia e da aprile l’amato rafano bianco.
Prelibatezze estive
I raggi del sole fanno bene sia a noi che alla natura. L’estate è il momento dei pomodori in tutte le loro forme e colori. I pomodori non sono solo belli esteticamente. Contengono infatti licopene, che aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiocircolatorie. Ad addolcire l’estate ci pensano anche le squisite taccole: il loro basso indice glicemico aiuta a mantenere stabile la glicemia – un segreto particolarmente importante soprattutto per i diabetici. Nella lista della spesa estiva, poi, non dovrebbero mancare sedano e porri. Le carote invece, ortaggio preferito dagli Svizzeri, possono essere acquistate a cuor leggero durante tutto l’anno.

Tutti i colori dell’autunno
La varietà di verdure autunnali nei nostri piatti è colorata proprio come i boschi prima dell’inverno. Alzi la mano chi non pensa subito alla zucca quando si parla dell’autunno: un toccasana per la salute degli occhi per il suo contenuto di betacarotene. In autunno comincia anche l’agognata stagione dei cavoli e delle patate dolci. Anche la scorzonera arriva sulla nostra tavola da ottobre, per fare il pieno di fibre, vitamine e minerali.
Freschi di raccolto in inverno
Nella stagione fredda, la natura produce verdure particolarmente resistenti. L’inverno è la stagione d’oro dei cavoli e della portulaca invernale, sempre più apprezzata. Quest’insalata in foglia è una delle poche piante ricche di acidi grassi omega-3 che aiutano il cuore e persino le funzioni celebrali. Il sapore è simile alla nocciola, tenero e fresco – un vero toccasana in inverno. Gli amanti delle rape attendono il freddo per gustarsi soprattutto la varietà nera. Le rape invernali hanno proprietà benefiche per le vie respiratorie e alleviano la tosse e le bronchiti.
Dalle mani dei produttori
Il modo migliore per sostenere gli agricoltori svizzeri è quello di acquistare le verdure direttamente presso le aziende agricole e al mercato settimanale. La prossima volta, combinate la spesa con una visita in fattoria per tutta la famiglia.