Alt + 0 Inizio
Alt + 4 Mappa del sito
Alt + 5 Ricerca
Cucinare tutte le parti della verdura, dalle foglie alle radici, e dell’animale, dal naso alla coda: le nostre ricette vi propongono nuove idee per cucinare senza sprechi, ma con tanto gusto e un occhio di riguardo al portafoglio.
Lavare il pollo internamente ed esternamente con acqua fredda. Portare ad ebollizione una pentola capiente con l’acqua salata e tutti gli altri ingredienti, immergere il pollo (deve essere completamente immerso nell’acqua). Far sobbollire per circa due ore. Se si riesce a pungere leggermente la coscia, la carne è cotta. Togliere il pollo dal brodo, filtrare il brodo con un panno. Fino a 600 ml di brodo si possono servire come zuppa, ad esempio con gnocchetti di formaggio.
Togliere la pelle al pollo. Salarla, farla arrostire sulla griglia del forno a 230 °C per ca. 10 minuti finché è croccante e servirla come aperitivo insieme a dei pezzetti di pane. Mettere in una padella burro e farina, mescolare e aggiungere mano a mano il brodo di pollo. Cuocere per 12 minuti sempre mescolando. Aggiungere gli altri ingredienti, se necessario regolare di sale e pepe. Servire con riso o patate lesse.
Naturalmente si possono utilizzare anche verdure diverse, per esempio i ciuffi delle carote, i gambi del cavolo, le foglie di ravanello o in generale le bucce della verdura. Lavare tutti gli ingredienti, tranne il sale, e asciugare bene. Ridurre in polvere in un robot da cucina e stendere su una teglia rivestita di carta da forno. Asciugare nel forno a convezione a 80 °C per circa 8 ore. Mettere il manico di un cucchiaio di legno nella porta del forno in modo che l’umidità possa fuoriuscire. Dopo l’essicazione, tritare nuovamente il composto e riempire i vasetti a chiusura ermetica.
Pesto vegano di ciuffi di carote
Lavare i ciuffi delle carote e asciugarli bene con la carta da cucina. Staccare le foglie dai gambi (che renderebbero il pesto troppo amaro) e tritarle grossolanamente. Aggiungere aglio, pinoli, olio d’oliva, sale e farne una purea omogenea con il mixer a immersione. Le foglie delle carote si possono sostituire con foglie di ravanello, di barbabietola o di rapa oppure si possono mescolare tutte queste parti insieme per farne un mix unico.