COOK IT LIKE GIO – (Episodio 2) Cosciotto d’oca in salsa di pomodorini all’arancia
Puntata 2: il cosciotto d’oca (solo in tedesco)
COOK IT LIKE GIO - il nostro nuovo show di cucina

COOK IT LIKE GIO - il nostro nuovo show di cucina propone ogni 2 settimane deliziose ricette facili da cucinare. Giovanni Melis, il nostro chef visita in ogni puntata produttori regionali che propongono prodotti eccezionali. Con questi crea degli stupendi piatti che reinterpretano la cucina svizzera.
Sarete stupiti da tutto ciò che la Svizzera ha da offrire in fatto di prelibatezze culinarie.
Preparare un cosciotto d’oca può essere davvero gustoso e semplice. Provate la ricetta del nostro chef Gio.
Nel video scoprite dove si procura il pollame di grande qualità e come lo prepara con gusto, piacere e divertimento.
Buon appetito!

Una ricetta mediterranea ricca di ingredienti freschi.
Tempo di preparazione: 25 minuti
Per 4 persone
Ingredienti
- 1 cosciotto d’oca o d’anatra
- 2 arance
- 1 pomodoro secco
- Metà tubero aglio
- olio d’oliva
- 50 gr burro
- 3 salvia in foglia
- rosmarino
- 1cl di vino bianco
- 1 anice stellato
- ½ stecca di cannella
- 1 pizzico di zucchero
- 1 peperoncino
Preparazione
Disossate il cosciotto d’oca o d’anatra e mettete da parte le ossa. In una casseruola scaldate un po’ d’olio e rosolate bene la carne. Mettete da parte.
Tagliate finemente i pomodori secchi, sfilettate le arance e conservate il succo per la salsa.
Per la salsa, in una padella scaldate un po’ d’olio e burro e fate rosolare l’aglio, la mezza stecca di cannella e dell’anice stellato. Sminuzzate le foglie di salvia e unitele alla salsa. Sfumate con del vino bianco e cuocete la salsa a fuoco lento. Aggiungete le arance sfilettate, il succo d’arancia raccolto e un po’ d’acqua e aggiustate il sapore con un pizzico di peperoncino e di zucchero. Ultimate la cottura, togliete la stecca di cannella e l’anice stellato e passate al mixer.
Togliete la carne dalla casseruola e al suo posto collocate le ossa che avevate messo da parte. Aggiungete del vino bianco e cuocete a fuoco lento. Passate al colino e unite il liquido così ottenuto alla salsa. Rimettete la carne sul fuoco per 4 minuti di cottura a fuoco basso. All’interno la carne dovrà rimanere rosa. Affettate finemente la carne, impiattate con la salsa e decorate con un rametto di rosmarino.
L’allevamento di pollame bio a Trüllikon

Alexander Morf si è specializzato in alcune poche razze rare: oche cignoidi africane, oche ovaiole tedesche, oche di Empordà dalla Spagna, anatre mute, anatre Pomerania e anatre ciuffate, che alleva al pascolo con amore e passione durante tutto l’anno.
«L’allevamento razziale del pollame non è solo una bella e intelligente occupazione legata alla natura, ma serve anche alla conservazione di razze antiche e rare, che sono al tempo stesso beni culturali e riserve genetiche. Gli animali sono allevati e vivono secondo lo standard europeo di razza avicola. Da me potete acquistare comprare carne di pollame e animali vivi per la vostra fattoria».
Questo tipo di allevamento garantisce per natura animali sani, che crescono senza additivi chimici e forniscono così anche uova eccellenti e carni gustose.
Da figlio di contadini italiani a titolare di ristoranti
Giovanni Melis è originario di una fattoria della Sardegna. Oggi è titolare di tre ristoranti a Zurigo. Le origini del suo successo?
- Gio ha ottenuto il suo primo lavoro di cuoco a bordo di una nave da crociera.
- Dopo quell’esperienza ho lavorato al ristorante Clipper, che negli anni ‘90 era uno dei migliori ristoranti italiani.
- Successivamente, forte delle esperienze maturate, Gio è emigrato in Germania. Il suo impegno instancabile lo ha rapidamente portato al successo: nel 1998 Gio ha ricevuto il premio di miglior giovane cuoco della Germania, e a soli 21 anni ha aperto il suo primo ristorante.
- Negli anni seguenti ha viaggiato molto, allestito ristoranti italiani in tutto il mondo per Kempinski e lavorato in ogni angolo del globo.
- Gio è stato lo chef privato di Dolce e Gabbana per tre anni.