Traslocare con bambini e animali

Per un cambio di domicilio senza scossoni

Cambiare casa e ambiente è un evento emozionante per i vostri cari. Spesso i bambini possono avere reazioni diverse quando lasciano il loro ambiente abituale e anche gli animali devono essere adeguatamente preparati a questo cambiamento. Tranquillità e comprensione sono importanti per tutti in questa fase delicata.

Muoversi con i bambini ha bisogno di pianificazione
Foto: Getty Images

Parlate per tempo con i bambini dell’imminente trasloco; a seconda dell’età reagiscono in modo diverso al cambiamento e hanno bisogno di tempo per prepararsi. Non bisogna assolutamente nascondere le possibili conseguenze negative del trasferimento. Spiegate loro cosa significa cambiare scuola o scuola materna e le possibilità per mantenere i contatti con i vecchi amici anche nel nuovo domicilio.

Coinvolgere i bambini

Affinché i bambini si facciano un’idea della nuova casa portateli con voi per una visita. Descrivete possibilmente attraverso immagini come sarà la vita nella nuova casa e i vantaggi che ne derivano. Una camera più grande con mobili nuovi o un giardino con un’altalena spesso rendono meno dolorosa la separazione.

In base all’età i bambini possono anche dare una mano durante il trasloco: imballare i loro giocattoli, chiudere i cartoni con il nastro adesivo e segnarne il contenuto, smontare e rimontare insieme a voi gli scaffali e molto altro. In questo modo suscitate in loro l’entusiasmo per il cambiamento positivo.

Il periodo è decisivo

Il periodo migliore per fare trasloco con i bambini è durante le vacanze, in particolare quelle estive, più lunghe. I periodi da evitare invece sono quelli in concomitanza con festività o concorsi che i bambini potrebbero non vivere pienamente a causa del trasloco.

Il distacco dalla vecchia casa deve essere vissuto con gioia, magari organizzando una festa d’addio o un ultimo incontro con gli amici più stretti. Discutete con i bambini su come mantenere i contatti con i vecchi amici dopo il trasloco.

La maggior parte delle scuole e degli asili nido propongono ai nuovi arrivati una giornata d’introduzione; prevedete del tempo per questo evento.

Stress da animali domestici durante il trasloco
Foto: Getty Images

Anche gli animali si stressano

Che si tratti di cani, gatti o piccoli animali, i nostri amici a quattro (o due) zampe capiscono perfettamente che sta accadendo qualcosa di diverso. Per gli animali in gabbia lo spostamento è più facile, perché non lasciano il loro solito spazio e quindi mantengono una parte del loro ambiente familiare. Il giorno del trasloco, tuttavia, la frenesia generale può influire anche sui piccoli animali. Portate la gabbia da parenti o amici fino a quando non avrete terminato il trasloco; se non è possibile, trovate un posto tranquillo nella nuova casa. Durante il trasporto, è utile coprire la gabbia con un telo leggero, ma assicuratevi che ci sia sufficiente aria!

Anche i cani vengono contagiati dalla frenesia generale: alcuni hanno paura di essere abbandonati. La soluzione migliore è affidare il cane a qualcuno per quella giornata. La Federazione tedesca per la protezione degli animali consiglia di portare gli animali da amici o parenti conosciuti. Di solito i cani non soffrono il trasferimento, purché rimangano con il loro «branco», e inoltre sono abituati a viaggiare con i loro proprietari.

I gatti, invece, sono animali territoriali e quindi un trasloco rappresenta un cambiamento profondo. Gli esperti raccomandano di tenere il gatto fino all’ultimo in una stanza del vecchio appartamento con la lettiera, una cesta, cibo e acqua e di portarlo nella nuova casa quando ci entrate anche voi.

Anche questo potrebbe interessarvi

Comprare casa II: consigli per un trasloco senza stress

La nostra pratica lista di controllo per una perfetta pianificazione

Un’organizzazione impeccabile è importante per avere una visione d’insieme durante il trasloco e avviare per tempo ogni fase, risparmiando tempo e stress. Vi illustriamo le fasi principali, dall’imballaggio al trasporto dei mobili fino alla comunicazione del cambio di residenza.

Ridurre i consumi elettrici a casa: è semplice

Come ridurre il consumo di elettricità facilmente

Circa un terzo del consumo di elettricità in Svizzera è da ricondurre alle economie domestiche. Vi mostriamo come ridurre facilmente il vostro consumo quotidiano di elettricità e fare un favore all’ambiente e al portafoglio.