Alt + 0 Inizio
Alt + 4 Mappa del sito
Alt + 5 Ricerca
Nell’upcycling non ci sono limiti alla fantasia. Nella trasformazione da un oggetto usato in uno nuovo bastano poche semplici regole. Con i nostri consigli riutilizzate i jeans strappati, i cartoni delle bibite vuoti e molto altro in modo utile e creativo.
Prima di procedere con l’upcycling pensateci: forse qualcosa si può ancora riparare e utilizzare nella sua funzione originaria. Anche rammendare e rattoppare sono nuovamente di moda – e non per forza in modo quasi invisibile, anzi! Un intervento che sia bene visibile, ad esempio nello stile dello Sashiko giapponese, rende i jeans sempre più belli nel tempo. I piccoli buchi da tarme nella maglia si possono mimetizzare ricamandoci sopra un fiore. E in un abito diventato troppo stretto forse si può inserire della stoffa di colore a contrasto e renderlo così più vivace e ancora utilizzabile.
Cucire a mano o ricamare la spessa stoffa dei jeans è faticoso: il caro vecchio ditale in questo caso può essere molto utile. Anziché ricorrere al ricamo si possono creare oggetti creativi anche stampando o dipingendo dei motivi con colori per tessuti o con passamaneria decorativa, borchie o elementi all’uncinetto. L’alternativa ad ago e filo sono gli adesivi per tessuti che in molti casi possono sostituire le cuciture e resistono anche in lavatrice. Se si utilizza la macchina da cucire meglio scegliere un ago speciale per jeans, più stabile, con cui realizzare più strati e punti molto stretti, senza che si pieghi o si spezzi.
Anche le parti dei jeans più «ostiche», come gli orli e le cuciture laterali, non vanno buttati! Ecco come renderli nuovamente protagonisti: per realizzare un sottopentola tagliarli a filo, spalmarli di colla e arrotolarli. Volendo si possono combinare anche strisce di stoffa di diverso colore, ad es. di un vecchio maglione in lana. Queste si possono prima infeltrire nella lavatrice. Oppure ancora perché non creare fantastici bracciali: applicate o incollate bordi di pizzo, strass, bottoni e perle e chiudete con un bottone a pressione.
Volete utilizzare i cartoni in tetrapak ma la stampa non vi piace? Rivestiteli con carta, tovaglioli o tessuto. In alternativa appallottolate più volte ed energeticamente il cartone in tutte le direzioni: ora potrete togliere lo strato esterno stampato, lasciando il cartone beige o marrone. La superficie a questo punto si potrà anche dipingere o stampare con facilità. Gli oggetti così creati avranno un look molto naturale, ma saranno un po’ meno stabili. Infine potete ritagliare questi imballaggi a strisce da intrecciare per creare cestini o borse.