3 ricette veloci con il frullatore a immersione
Pesto, lassi al mango e zuppa di broccoli
Nello stress di tutti i giorni il frullatore a immersione è un prezioso aiuto che non solo fa risparmiare tempo, ma ci regala anche piatti gustosi e sani. Le nostre tre ricette con il frullatore a immersione sono perfette anche per cuochi inesperti.
1. Zuppa di broccoli super veloce
- 500 gr di broccoli
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 750 ml di brodo vegetale
- 100 ml di panna
- sale, pepe
- altre spezie a piacere
Preparazione:
tritare finemente la cipolla e schiacciare l’aglio con la pressa per aglio. Far rosolare entrambi in una casseruola con un po’ d’olio. Aggiungere i broccoli tagliati e il brodo vegetale. Far sobbollire il tutto per 15 minuti circa, quindi frullare il composto con il frullatore a immersione fino a ottenere la consistenza desiderata. Aggiungere la panna e insaporire la zuppa con sale e pepe. A piacere, la zuppa a base di broccoli può essere arricchita anche con noce moscata o coriandolo.
La preparazione richiede pochi minuti e il risultato è non solo gustoso, ma anche particolarmente ricco di sostanze nutritive: i broccoli sono infatti ricchi di vitamine e minerali e garantiscono un pasto molto sano.
2. Lassi al mango fruttati
- Ingredienti (per quattro porzioni):
- 500 gr di broccoli
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 750 ml di brodo vegetale
- 100 ml di panna
- sale, pepe
- altre spezie a piacere
- Ingredienti (per due bicchieri grandi):
- 1 mango maturo
- 200 ml di yogurt naturale
- 100 ml di latte
- 1 cucchiaino di miele
- 1 pizzico di cardamomo
Preparazione:
sbucciare il mango e dividere la polpa dal nocciolo. Versare il tutto in un bicchiere alto insieme a yogurt, latte, miele e cardamomo. Con il frullatore a immersione mescolare il composto per ottenere una consistenza cremosa eliminando tutti i pezzetti. Servire i lassi al mango freddi, per esempio come bevanda da dessert, dopo pranzo.
I lassi al mango sono una bevanda tradizionale indiana che non è solo una deliziosa bevanda dissetante, ma anche una vera bomba vitaminica. La dolcezza naturale si sposa alla perfezione con la consistenza cremosa e offre un’esperienza gustativa esotica.
3. Un classico: pesto alla genovese
- Ingredienti (per circa due vasetti di media grandezza):
- 2 mazzetti di basilico fresco
- 50 gr di pinoli
- 50 gr di formaggio italiano a pasta dura
- 2 spicchi d’aglio
- 100 ml di olio d’oliva
- sale
Preparazione:
lavare e asciugare le foglie di basilico e grattugiare il formaggio a pasta dura. Quindi versare il basilico, i pinoli, il formaggio e gli spicchi d’aglio in un bicchiere dai bordi alti. Aggiungere l’olio di oliva e lavorare con il mixer fino a ottenere una massa omogenea. Aggiustare di sale il pesto e versarlo in un vasetto di vetro pulito.
Il pesto alla genovese è un classico particolarmente sano della cucina italiana, ottimo non solo per accompagnare la pasta. È il complemento perfetto anche sul pane o come condimento per le insalate. La combinazione di basilico fresco, pinoli e formaggio a pasta dura garantisce un aroma pieno e grazie al frullatore a immersione si prepara in un attimo.
Preferite qualcosa di più insolito? Trovate altre ispirazioni per il pesto qui.