Migliorare l’arredamento della propria casa non è sempre così facile. Con questi dieci consigli incredibilmente semplici da mettere in pratica, la vostra abitazione farà un figurone. Buon divertimento!
Il caos non rende certo l’ambiente invitante. Con alcuni consigli potrete riordinare e ridonare ospitalità alla casa valorizzando la vostra personalità – non la pila di fatture da pagare.
Non serve fare molto per migliorare la nostra impronta ecologica e dare una mano all’ambiente. Ecco qualche semplicissimo consiglio, dalla spesa sostenibile all’alimentazione sostenibile fino alla riduzione della plastica.
Il feng shui è la millenaria arte cinese dell’energia che permette all’energia vitale di scorrere in modo ottimale in un appartamento. Ecco alcuni consigli che spaziano dall’atrio ordinato alla camera da letto feng shui.
Oltre che con i mobili, potete arredare anche con la luce: un’illuminazione armonica renderà gli spazi più accoglienti. Scoprite il concetto di illuminazione e le lampade più adatte a voi e alla vostra abitazione.
Ogni anno, in Svizzera viene venduto oltre un milione di alberi di Natale. Appena finite le feste, però, tutti questi alberi finiscono nei rifiuti del giardino. Qui potrete trovare delle alternative creative all’albero di Natale.
Se una casa non è isolata a dovere, disperderà continuamente il calore durante la stagione fredda. Arginare la dispersione di calore consente di risparmiare denaro ed energia - e l’ambiente ringrazia. Ecco come funzionano l’isolamento interno, l’isolamento esterno e l’isolamento delle intercapedini.
Il telelavoro sta diventando sempre più apprezzato e, specialmente in tempi di pandemia da COVID-19, spesso è l’unica possibilità di continuare a lavorare. Per riuscire a lavorare con successo da casa, occorre tenere conto di alcuni aspetti. Scoprite qui come allestire al meglio il vostro home office e quali errori evitare.
In tanti settori la società moderna è molto evoluta. Tuttavia i rifiuti e l’inquinamento rappresentano un grande problema che dobbiamo risolvere. È quindi fondamentale preservare le risorse e riutilizzare i materiali disponibili.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti, offrire le funzionalità per le reti sociali e analizzare il traffico sul nostro sito. Continuando a utilizzare il nostro sito web, accettate i nostri cookie. Trovate altre informazioni nella nostra Dichiarazione sulla protezione dei dati.